• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

serialita

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

serialita


serialità s. f. – Meccanismo testuale basato sulla gestione del tempo, che prevede il ritorno di strutture costanti e allo stesso tempo la loro variazione. La s. è un meccanismo temporale applicato a tutti quei prodotti che non esauriscono il loro scopo di intrattenimento, ludico, narrativo entro un unico segmento, ma che anzi si prevedono composti da più segmenti. La s. è un meccanismo presente in tutta la produzione umana, ma ha avuto una forte diffusione su scala industriale con la nascita della cultura di massa. L’opera non è più unica, va replicata seppur variata per fidelizzare il pubblico. Accade sia per i romanzi (da quelli d’appendice alle serie poliziesche) sia per il cinema, e poi soprattutto per i fumetti e la televisione e ora anche il web (grazie alle web series). I principali formati seriali sono la serie, il serial e la miniserie, con tutte le loro possibili ibridazioni. Sempre sui principi seriali si basano poi sequel, prequel, spin-off, reboot, remake. I testi seriali sono stati per lo più ritenuti inferiori rispetto al testo unico originale proprio per via della loro natura massiva e ripetitiva. Negli ultimi decenni però è in atto una rivalutazione della s., che ha saputo incorporare i meccanismi della cultura di massa dando vita a opere di alto valore, capaci di utilizzare in maniera raffinata il difficile equilibrio tra ripetizione e variazione.

Vocabolario
serialità
serialita serialità s. f. [der. di seriale]. – Disposizione, successione in ordine seriale: la s. delle vignette nei fumetti.
killer seriale
killer seriale loc. s.le m. e f. Pluriomicida che agisce sempre con le stesse modalità, compiendo crimini spinto da pulsioni psicopatologiche. ◆ definirli killer seriali non aiuta; le Br sono la deriva violenta di un’iniziativa politica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali