• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SERI

di Antonio Mordini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SERI

Antonio Mordini

Popolazione messicana che vive attualmente in piccolo numero lungo la costa della Sonora e principalmente nell'isola di Tiburón. I Seri appaiono essere gli ultimi rappresentanti di una cultura arcaica di pescatori-raccoglitori che nel passato probabilmente si estendeva su buona parte della costa NO. del Messico. Infatti essi ignorano completamente l'agricoltura nutrendosi esclusivamente con i prodotti della caccia e della pesca e particolarmente con la raccolta di frutti di mare. Mentre la loro organizzazione familiare sembra essere basata sul matriarcato, la loro lingua appartiene al gruppo Hoka ossia a un complesso culturale assai evoluto. Tale fatto risulta poco spiegabile, a meno che non vi sia stata una vera e propria sovrapposizione linguistica che abbia cancellato completamente l'idioma precedente. Come imbarcazioni usano delle balsas costruite con giunchi e lunghe fino a 10 metri.

Questa popolazione è stata recentemente studiata dal punto di vista demografico da una missione italiana diretta da C. Gini.

Bibl.: W. J. Mc Gee, The Seri Indians, in Bur. of Am. Ethnology, 17th annual Report, Washington 1898.

Vedi anche
Messico Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e il Belize, a SE, poggiano solo in parte su elementi naturali (Río Bravo del Norte o Río Grande; Río ...
Tag
  • MATRIARCATO
  • AGRICOLTURA
  • MESSICO
Altri risultati per SERI
  • Seri
    Enciclopedia on line
    (gr. Σῆρες) Popolazione del Messico nord-occidentale (regione di Sonora), passata anche, probabilmente mediante balse a vela costruite con giunchi, sull’isola di Tiburón. Originariamente agricoltori e a conoscenza della ceramica, hanno in seguito adottato un tipo di economia basato sulla caccia e sulla ...
Vocabolario
serìmetro
serimetro serìmetro s. m. [comp. di seri(co)1 e -metro]. – Speciale dinamometro per la misurazione della resistenza a trazione dei filati di seta.
avventatàggine
avventataggine avventatàggine s. f. [der. di avventato]. – Difetto di chi parla e agisce in modo avventato, sconsideratezza: la sua a. gli procura spesso guai serî.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali