• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mattarella, Sergio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Mattarella, Sergio. - Uomo politico italiano (n. Palermo 1941). Figlio di Bernardo, uomo politico democristiano, più volte ministro negli anni Cinquanta e Sessanta, si è laureato in giurisprudenza presso l’università “La Sapienza” di Roma ed è stato docente di Diritto costituzionale presso l’università di Palermo, dopo essere stato prima assistente e poi professore associato di Diritto parlamentare nello stesso ateneo. Ha militato nell’Azione cattolica e nella Federazione Universitaria Cattolica Italiana (FUCI). Dopo l’uccisione nel 1980 da parte della mafia del fratello Piersanti, Presidente della Regione Sicilia, ha intrapreso la carriera politica con la Democrazia cristiana e nel 1983 è stato eletto per la prima volta alla Camera dei Deputati, dove è stato rieletto anche nelle legislature successive fino al 2008. Dopo la frammentazione della DC (1994) è stato tra i promotori del Partito popolare italiano (PPI), e successivamente ha militato nelle fila prima della Margherita e poi dell’Ulivo.  Ha assunto la prima carica ministeriale nel 1987, nominato ministro dei Rapporti con il Parlamento nel governo Goria e nel governo De Mita. Nel 1989 Ministro della Pubblica istruzione nel sesto governo Andreotti, si è dimesso l’anno successivo in dissenso rispetto alla legge sulle emittenze televisive, la cosiddetta “legge Mammì”, che di fatto legittimava il duopolio televisivo con la Rai e le televisioni commerciali di S. Berlusconi. Nel 1993 è stato relatore delle leggi di riforma del sistema elettorale della Camera e del Senato, la legge elettorale che porta il suo nome e che di fatto ha traghettato il Paese dal sistema proporzionale a quello maggioritario: la legge prevedeva il 75% dei seggi da assegnare con il sistema maggioritario uninominale e il 25% con il proporzionale. La legge a cui il politologo G. Sartori ha dato l’appellativo di Mattarellum, e che ancora oggi viene così chiamata, è stata impiegata nelle elezioni politiche del 1994, 1996 e 2001. È stato nominato vicepresidente del Consiglio del primo governo D'Alema (1998-99) e ministro della Difesa del secondo governo D'Alema e del governo Amato (2000-01). Durante quest’ultimo incarico è stata approvata la legge di riforma delle Forze Armate che di fatto aboliva il servizio di leva obbligatorio e M. ha seguito la partecipazione dell'Italia all'operazione Allied Force, con la quale la NATO era intervenuta nella guerra del Kosovo. Dal 2002 al 2003 è stato presidente del Comitato per la legislazione. Nel 2011 è stato nominato, dal Parlamento in seduta comune, Giudice della Corte Costituzionale, in cui è stato relatore di 63 pronunce. Il 31 gennaio 2015 è stato eletto dodicesimo presidente della Repubblica con la maggioranza assoluta, 665 voti su 995 dei votanti, al quarto scrutinio, rieletto il 29 gennaio 2022, ricevendo un secondo mandato con la maggioranza assoluta, 759 voti su 983 dei votanti, all'ottavo scrutinio.

Vedi anche
Pietro Grasso Magistrato e uomo politico italiano (n. Licata 1945). Ha iniziato la sua carriera in magistratura nel 1969 come pretore a Barrafranca. Nel 1984 ha ricoperto l’incarico di giudice a latere nel primo maxiprocesso a Cosa nostra a fianco del presidente della corte A. Giordano, ed è stato estensore della ... Paolo Gentiloni Giornalista e uomo politico italiano (n. Roma 1954). Laureato in Scienze politiche presso l’Università “La Sapienza” di Roma, giornalista professionista, è stato direttore di Nuova Ecologia, il periodico di Legambiente. Esperto in comunicazione, negli anni Novanta è stato portavoce dell’allora sindaco ... Bernardo Mattarèlla Uomo politico italiano (Castellammare del Golfo 1905 - Palermo 1970). Già esponente popolare e tra i fondatori della DC in Sicilia, fu consultore nazionale, deputato alla Costituente e in tutte le legislature. Ministro della Marina mercantile (1953), dei Trasporti (1953-55), del Commercio estero (1955-57, ... Giuseppe Alèssi Uomo politico (San Cataldo, Caltanissetta, 1905 - Palermo 2009). Avvocato, militante dell'Azione Cattolica, nel luglio 1943 fu tra i fondatori, in Sicilia, del Partito della Democrazia Cristiana. Eletto deputato, per la Democrazia Cristiana, all'Assemblea regionale, fu il primo presidente della Regione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA
  • DIRITTO COSTITUZIONALE
  • SISTEMA PROPORZIONALE
  • DEMOCRAZIA CRISTIANA
  • CAMERA DEI DEPUTATI
Altri risultati per Mattarella, Sergio
  • MATTARELLA, Sergio
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Vittorio Vidotto Uomo politico e giurista, nato a Palermo il 23 luglio 1941, eletto dodicesimo presidente della Repubblica italiana il 31 gennaio 2015. Laureato in giurisprudenza presso l’Università di Roma, professore di diritto parlamentare nell’Università di Palermo, i suoi studi riguardano in primo ...
Vocabolario
mattarèllo
mattarello mattarèllo s. m. – 1. Variante region. di matterello. 2. Nome roman. di un cefalo, Mugil cephalus.
sergère
sergere sergère (o sergière) s. m. [certamente connesso con il fr. ant. serjant, sergent: v. sergente], ant. – Voce di rara attestazione, e di non certo sign., comunem. interpretata come atto di omaggio, di ostentato ossequio: Costor son...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali