• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Marchionne, Sergio

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Marchionne, Sergio


Marchiònne, Sergio. – Dirigente d’azienda (n. Chieti 1952), naturalizzato canadese. Cav. del lavoro (2006).  Trasferitosi adolescente in Canada con la famiglia, dopo aver studiato filosofia  (University of Toronto), si è laureato in legge (Osgoode Hall law school of York University) e ha conseguito un Master in Business administration (University of Windsor). Dopo esperienze lavorative forensi, dal 1983 ha ricoperto rilevanti incarichi dirigenziali presso importanti società (Deloitte Touche, Lawson Mardon group, Glenex industries, Acklands, Lonza group Ltd, Gruppo SGS di Ginevra, UBS). Nel 2003, designato da Umberto Agnelli, entra a far parte del Gruppo FIAT e ne diviene amministratore delegato (2004), riaffermando l’azienda attraverso il lancio di nuovi modelli. Prosegue la sua carriera (FIAT Auto, poi Fiat group automobiles, 2005; CNH, 2006; Chrysler group, 2009; Exor SpA, 2010; Fiat industrial SpA, 2011; European automobile manufacturers association, 2012) e, nel corso della crisi economica globale, avvia un'intensa politica di acquisizione (dal 2009) della Fiat nei confronti di altri gruppi automobilistici stranieri fino ad assumere, dopo un periodo di complesse trattative, il controllo anche della Chrysler (che, dopo aver subito pesanti perdite, ritorna a essere in attivo) dando così origine al sesto gruppo automobilistico mondiale. Particolarmente discussa è la sua politica di ridimensionamento di stabilimenti di produzione (Termini Imerese, Sicilia) strategici in alcune aree del Paese. Nonostante le polemiche M. ha sottolineato la volontà di conservare inalterata la capacità produttiva sul territorio nazionale e ha lanciato (2012) il nuovo piano industriale della Fiat, il Piano Italia, che, riallocando le produzioni fra gli stabilimenti italiani, mira a destinare più del 15% della produzione all'esportazione e alla realizzazione di nuovi diciassette modelli da mettere sul mercato progressivamente entro il 2016: tre nel 2013 (due Maserati e un'Alfa); sei nel 2014 (Fiat professional, Maserati, Jeep, Fiat e due Alfa); cinque nuovi modelli (due Maserati e tre Alfa) nel 2015 e, infine, tre (uno Maserati e due Alfa Romeo) nel 2016.

Vedi anche
Umberto Agnèlli Agnèlli, Umberto. - Industriale italiano (Losanna 1934 - Torino 2004), figlio di Edoardo (Verona 1892 - Genova 1935), nipote di Giovanni (v.); laureato in legge, negli anni Sessanta fu presidente della SAI e della FIAT France. Amministratore delegato (1970-76; 1979-80) e vicepresidente (1976-93) della ... Cordèro di Montezemolo, Luca Cordèro di Montezemolo, Luca. - Manager e imprenditore italiano (n. Bologna 1947). Dopo gli studi di giurisprudenza a Roma e la specializzazione in diritto commerciale internazionale alla Columbia University di New York, ha lavorato per la scuderia Ferrari, prima come assistente di E. Ferrari e poi, ... FCA Sigla di Fiat Chrysler Automobiles, società costituita a Torino il 12 ottobre 2014, nata dalla fusione di Fiat e Chrysler, ha la sede legale nei Paesi Bassi e il domicilio fiscale nel Regno Unito. La Fiat, stabilita nel 2009 un’alleanza strategica globale con la statunitense Chrysler, ne ha acquisito ... Elkann, John Jacob Philip Imprenditore italiano (n. New York 1976). Figlio di Alain Elkann e Margherita Agnelli e nipote di Gianni Agnelli, ha studiato a Parigi e Torino, dove si è laureato in ingegneria al Politecnico. Nel 1997 fu designato dal nonno quale successore alla guida dell’azienda di famiglia, divenendo in quello stesso ...
Tag
  • UMBERTO AGNELLI
  • CHRYSLER
  • CANADA
  • ITALIA
  • CHIETI
Altri risultati per Marchionne, Sergio
  • MARCHIONNE, Sergio
    Dizionario Biografico degli Italiani (2020)
    Franco Amatori Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere e aveva conosciuta la moglie a seguito del suo trasferimento in Istria alla vigilia della seconda guerra mondiale. La ...
  • Marchiònne, Sergio
    Enciclopedia on line
    Manager italiano (Chieti 1952 - Zurigo 2018). Emigrato in Canada da bambino, ha assunto anche la nazionalità canadese. Si è laureato in legge alla Osgoode Hall Law School di Toronto e ha conseguito un MBA alla University of Windsor del Canada. Ha svolto le prime esperienze professionali come consulente ...
Vocabolario
marchionnismo
marchionnismo s. m. La strategia gestionale di Sergio Marchionne, amministratore delegato del gruppo Fiat. ◆ Nasce il marchionnismo? Le parole che l’amministratore delegato ha pronunciato ieri al Lingotto sul rapporto tra Fiat e città sembrano...
marchionnista
marchionnista s. m. e f. e agg. (iron.) Chi, che sostiene le posizioni di Sergio Marchionne, amministratore delegato del gruppo Fiat. ◆ [tit.] Tutti i nomi dell’emergente fronda marchionnista del Pd / La svolta americana non piace solo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali