• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SERGIO di Resaina

di Giuseppe FURLANI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SERGIO di Resaina

Giuseppe FURLANI

Celebre autore siriaco. Medico, fu archiatra a Resaina (Resh‛aynā, Teodosiopoli, ora Ra's al-‛Ayn), nell'alta Mesopotamia alla fine del secolo V e nella prima metà del VI. Fu scrittore enciclopedico, che contribuì molto a diffondere tra i Siri i migliori prodotti della filosofia e medicina greche. Studiò ad Alessandria d'Egitto, e la sua produzione letteraria è quindi calcata su quella dei Greci. Era monofisita, ma sembra aver avuto per lo meno simpatie per la dottrina nestoriana e finì per aderire alle formulazioni del concilio calcedonese. Dal patriarca Efrem fu incaricato in Antiochia di una missione presso il papa Agapito I, ma la morte lo colse a Costantinopoli nell'anno 536. La sua attività letteraria si svolse tanto nel campo delle versioni dal greco quanto in quello delle compilazioni più o meno originali, fatte sempre sulla falsariga di scritti in lingua greca. I manoscritti gli attribuiscono più o meno chiaramente ed esplicitamente anche opere che non possono essere affatto sue. Egli tradusse dal greco anzitutto gli scritti di Dionigi Areopagita. Speciale cura dedicò alle versioni in siriaco di scritti filosofici, e segnatamente di opere di Aristotele. È certamente lui il traduttore dello scritto falsamente attribuito ad Aristotele che passava sotto il nome di Sull'universo ad Alessandro. Egli scrisse inoltre un opuscolo Sulla causa prima dell'universo, che dedicò probabilmente a quel medesimo Teodoro di Merw cui dedicò anche il suo trattato maggiore sulle Categorie. In questo scritto Sergio risolve i seguenti quesiti che Teodoro gli aveva posti: sulla prima causa dell'universo; sulla sua attività; sul movimento del cielo, mosso dalla prima causa; sulla causa delle sue molteplici rivoluzioni; circa la possibilità che i corpi celesti abbiano conoscenza di tutto ciò che accade nel mondo sublunare. Di Sergio si è conservato inoltre un trattato sulle Categorie, che per distinguerlo da un altro sullo stesso argomento va chiamato maggiore, e che è diretto a Teodoro di Merw. Questo trattato è una specie di introduzione al suo libro sulla logica, che in sette trattati o mēmrē svolgeva tutto l'ambito della logica aristotelica. Del libro non si è conservato, oltre al trattato sulle Categorie, che quello Sullo scopo delle scritture di Aristotele. Il trattato è diviso in sette capitoli che hanno per argomento lo scopo del libro delle Categorie, la logica in genere, ciò che Aristotele ha scritto poi sui dieci generi generali, la quantità, il relativo, la qualità, le altre categorie e i Postpraedicamenta. Il trattato minore sulle Categorie, diretto a un certo Filoteo, è un estratto del maggiore. Sergio ha tradotto anche numerosi scritti di medicina. Si sono attribuiti inoltre a Sergio alcuni scritti e traduzioni che non hanno certamente lui per autore.

Mentre quasi tutti gli autori siriaci sono poco originali e non fanno che ripetere pedissequamente idee e pensieri altrui, per la maggior parte di autori greci, Sergio spicca per la sua capacità di elaborare la materia trattata secondo criterî proprî, di darle forma sistematica e di comporre scritti che anche nella forma dimostrano l'educazione scientifica del loro autore. Ma la sua educazione era prettamente greca.

Bibl.: R. Duval, La littérature syriaque, Parigi 1907, pp. 247-49; A. Baumstark, Geschichte der syrischen Literatur, Bonn 1922, pp. 167-69; G. Furlani, Sul trattato di Sergio di Rêsh‛aynâ circa le categorie, in Rivista trimestrale di studi filosofici e religiosi, III, pp. 135-72; id., Il trattato di S. di Resaynâ sull'universo, ibid., IV, pp. 1-22; id., Un trattato di S. di Rêsh‛aynâ sopra il genere, le specie e le singolarità, in Raccolta di scritti in onore di Giacomo Lumbroso (1844-1925), Milano 1925, pp. 36-44; id., in Rivista trimestrale di studi filosofici e religiosi, IV, pp. 215-216.

Vedi anche
Mesopotamia (gr. Μεσοποταμία) Nome con cui l’antichità classica designava la regione dell’Asia Anteriore compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate, dalle pendici meridionali degli altopiani anatolico e armeno fino alla piana delimitata dalla massima convergenza dei fiumi, all’altezza della moderna Baghdad; la parte ... Timesìteo Timesìteo ‹-ʃ-› (lat. C. Furius Sabinius Aquila Timesitheus). - Generale romano (m. 243 d. C.), prefetto del pretorio (241-243) durante l'impero di Gordiano III, che ne sposò la figlia Tranquillina. Respinse oltre il Danubio bande di barbari che erano penetrate nella Tracia, e condusse una vittoriosa ... Gordiano III (lat. M. Antonius Gordianus). - Imperatore romano dal 238 al 244 d. C. Nacque da una figlia di Gordiano I. Dopo la morte del nonno e dello zio, fu eletto, tredicenne appena, Cesare per volere del popolo e dell'esercito contro Pupieno e Balbino, eletti dal senato, e dopo la loro morte fu fatto imperatore. ...
Vocabolario
sergère
sergere sergère (o sergière) s. m. [certamente connesso con il fr. ant. serjant, sergent: v. sergente], ant. – Voce di rara attestazione, e di non certo sign., comunem. interpretata come atto di omaggio, di ostentato ossequio: Costor son...
serge
serge 〈sèrˇ∫〉 s. f., fr. [dal fr. ant. sarge (v. sargia)]. – Tessuto di lana pettinata molto robusto, in genere leggermente garzato, la cui armatura determina delle coste inclinate di 45° rispetto alla direzione di trama o di catena.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali