• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

De Gregorio, Sergio

di Gianfranco e Luigi Saini - Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

De Gregorio, Sergio

Gianfranco e Luigi Saini

Italia • Roma, 24 febbraio 1946 - Brema, 28 gennaio 1966 • Specialità: 200 m, staffetta 4x200 m stile libero

Sergio De Gregorio era avviato a diventare uno dei più forti duecentisti europei di tutti i tempi quando scomparve nel disastro aereo del 1966 a Brema. Era in quel momento la punta di diamante di una squadra nazionale di nuoto tra le migliori che l'Italia avesse mai avuto, della quale facevano parte atleti come Dino Rora e Daniela Beneck, Paola Saini, Giampiero Fossati, Amedeo Chimisso e Pietro Boscaini. Il diciannovenne stileliberista romano, pupillo di Paolo Costoli alla Roma Nuoto, era tuttavia in qualche modo speciale. Il suo talento gli aveva consentito di affermarsi giovanissimo, al punto che il primo titolo nazionale fu da lui vinto a soli sedici anni. Ne aveva poi totalizzati cinque nei campionati assoluti estivi e sei nei campionati italiani primaverili, migliorando contemporaneamente otto primati assoluti a livello individuale e altrettanti in staffetta. Era stato finalista olimpico nel 1964 a Tokyo con gli azzurri della 4x200 m stile libero (Boscaini, Bruno Bianchi e Giovanni Orlando i suoi compagni), quartetto nel quale gli spettava il ruolo di numero uno e che lanciò migliorando in prima frazione il record italiano con 2′03,3″. Nel 1965 fece parte della rappresentativa azzurra vittoriosa nel prestigioso Torneo internazionale delle Sei nazioni. L'obiettivo del 1966 erano i Campionati Europei di Utrecht, che si preparava ad affrontare da protagonista, forte del terzo tempo europeo nei 200 m stile libero (2′01,1″) ottenuto nella stagione 1965. L'importante meeting internazionale di Brema era una tappa in quella direzione.

Al suo nome fu intitolata una delle più forti società italiane degli anni Settanta e Ottanta, la Sergio De Gregorio di Roma, per la quale nuotarono Revelli, Dell'Uomo, Quintarelli, Mauro, Zei, Urbani, Papini, Notturni: tutti campioni e primatisti italiani che si riconoscevano nel suo nome e nel suo esempio.

Vedi anche
Follini, Marco Uomo politico italiano (n. Roma 1954). Ha militato nelle file della Democrazia cristiana, passando poi al CCD e all'UDC, di cui è stato segretario (2002-05). Vicepresidente del Consiglio dei ministri nel secondo governo Berlusconi (2004-05), nel 2006 è uscito dal centrodestra, fondando il movimento politico ... Schifani, Renato Giuseppe Uomo politico italiano (n. Palermo 1950). Laureatosi in giurisprudenza, entrò nel 1995 in Forza Italia, nella cui lista venne eletto (1996) senatore e, come capogruppo della propria formazione, fu nominato membro della Commissione Affari costituzionali. Ancora capogruppo fu durante il secondo e il terzo ... Dini, Lamberto Economista e uomo politico italiano (n. Firenze 1931). È stato direttore generale della Banca d'Italia (1979-1994), capo del Governo (1995-1996), ministro del Tesoro e degli Esteri; dal 2001 al 2013 è stato senatore. Vita e attività. Laureatosi in economia e commercio (1955), dopo un periodo di perfezionamento ... Formigoni, Roberto Uomo politico italiano (n. Lecco 1947). Laureato in Filosofia all'Università Cattolica di Milano, ha studiato Economia politica alla Sorbona di Parigi e si è iscritto alla Democrazia Cristiana. È eletto parlamentare europeo nel 1984 e rieletto nel 1989, ricoprendo per cinque anni il ruolo di vicepresidente ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • PAOLO COSTOLI
  • SEI NAZIONI
  • DINO RORA
  • UTRECHT
  • ITALIA
Vocabolario
gregòrio
gregorio gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.
sergère
sergere sergère (o sergière) s. m. [certamente connesso con il fr. ant. serjant, sergent: v. sergente], ant. – Voce di rara attestazione, e di non certo sign., comunem. interpretata come atto di omaggio, di ostentato ossequio: Costor son...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali