• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Castellitto, Sergio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Attore cinematografico e teatrale italiano (n. Roma 1953). Ha disegnato con immediatezza e spontaneità i suoi personaggi, passando con facilità dalla commedia al film drammatico, sia sul grande schermo sia in televisione. Tra le sue interpretazioni, L'uomo delle stelle (1995), Concorrenza sleale (2001), La stella che non c'è (2006). Come regista cinematografico ha diretto fra l'altro Libero Burro (1999) e Non ti muovere (2004).

Vita e opere

Dopo aver frequentato l'Accademia d'arte drammatica di Roma nel 1978, si è affermato come attore teatrale. Nel cinema è emerso con il film Le Général de l'armée morte (L'armata ritorna, 1983) di L. Tovoli, e in seguito ha recitato in: Sembra morto… ma è soltanto svenuto (1987) di F. Farina; La famiglia (1987) di E. Scola; Piccoli equivoci (1989) di R. Tognazzi; Stasera a casa di Alice (1990) di C. Verdone; Rossini! Rossini! (1991) di M. Monicelli; La carne (1991) di Marco Ferreri; Il grande cocomero (1993, David di Donatello) e Con gli occhi chiusi (1994) di F. Archibugi; L'uomo delle stelle (1995) di G. Tornatore; Concorrenza sleale di E. Scola e L'ultimo bacio di G. Muccino (2001); L'ora di religione di M. Bellocchio (2002). Di particolare incisività sono state le sue interpretazioni in Caterina va in città (2003) di P. Virzì e La stella che non c'è (2006) di G. Amelio. Tra i suoi ultimi film, Italians (2009) di G. Veronesi; Tris di donne & abiti nuziali (2009) di V. Terracciano; Alza la testa (2009) di A. Angelini. Attivo anche all'estero, specialmente in Francia, ha partecipato a diversi film tra i quali: Le grand bleu (1988) di L. Besson, Alberto express (1989) e Que la lumière soit (1997), entrambi di A. Joffé, Va savoir (2001; Chi lo sa?) di J. Rivette, The Chronicles of Narnia: Prince Caspian (2008) di A. Adamson, 36 vues du Pic Saint Loup (2009; Questione di punti di vista) di J. Rivette; Italians (2009) di G. Veronesi; Una famiglia perfetta (2012) di P. Genovese; La buca (2014) di D. Ciprì; Piccoli crimini coniugali (2016) di A. Infascelli; Il tuttofare (2018) di V. Attanasio; Ricchi di fantasia (2018) di F. Miccichè; Nour (2020) di M. Zaccaro. Interprete di una serie di sceneggiati televisivi (Un cane sciolto, 1990-93, di G. Capitani; Il grande Fausto, 1995, di A. Sironi; Don Milani, il priore di Barbiana, 1997, di Andrea e Antonio Frazzi; Padre Pio, 2000, di C. Carlei), si è cimentato anche nella regia cinematografica (Libero Burro, 1999; Non ti muovere, 2004, tratto dal romanzo di M. Mazzantini, che gli è valso anche il David di Donatello come migliore attore; La bellezza del somaro, 2010; Venuto al mondo, 2012, e Nessuno si salva da solo, 2015, tratti dagli omonimi romanzi di Mazzantini; Fortunata, 2017) e nella regia teatrale (Il dubbio, 2008). Nel 2013 è stato insignito del Pardo d'oro alla carriera del Festival di Locarno, mentre è del 2015 la sua interpretazione del sindaco di Pollica A. Vassallo, ucciso in un attentato nel 2010, nel film tv Il sindaco pescatore di M. Zaccaro e del 2018 quella del magistrato italiano, vittima di Cosa Nostra, nella fiction Rocco Chinnici. È così lieve il tuo bacio sulla fronte di M. Soavi. Nello stesso anno ha interpretato il film tv Aldo Moro il Professore. Dal 2013 al 2017 ha recitato nella serie tv In Treatment. Tra le sue interpretazioni più recenti si segnalano quelle nelle pellicole Il talento del calabrone (2020), Il cattivo poeta (2021), Il materiale emotivo (2021), Dante (2022), Il più bel secolo della mia vita (2023), Enea (2023) e nella serie televisiva Il nostro generale (2023). Dal 2023 è presidente del Centro sperimentale di cinematografia.

Vedi anche
Giovanni Veronesi Regista, sceneggiatore e attore cinematografico italiano (n. Prato 1962). Esordì sul grande schermo come attore nel film di P. Avati, Una gita scolastica (1983), per poi proseguire la carriera come sceneggiatore accanto a F. Nuti con Tutta colpa del paradiso (1985) e Caruso Paskoski di padre polacco ... Andrew Adamson Regista e produttore neozelandese (n. Auckland 1966). Autore degli effetti speciali di Batman & Robin (1997) e di Batman forever (1995), ha codiretto i film d'animazione Shrek  (2001), Shrek 2 (2004) e nel 2007 ha curato la produzione del secondo sequel della serie,Shrek the third.  Alla regia di ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Accademia nazionale d’arte drammatica Istituto d’istruzione artistica, fondato nel 1937, che ha lo scopo di formare attori e registi per il teatro drammatico. Ha sede a Roma ed è intitolata a Silvio d’Amico, suo fondatore e primo presidente.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA
  • ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA
  • FESTIVAL DI LOCARNO
  • ROCCO CHINNICI
  • MARCO FERRERI
Altri risultati per Castellitto, Sergio
  • Castellitto, Sergio
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Castellitto, Sergio. – Attore e regista italiano (n. Roma 1953). Si è affermato come attore versatile, la cui sensibilità, non disgiunta da una carica ironica, si è espressa in ruoli sia drammatici sia grotteschi, come quello di Libero Burro (1999), suo esordio nella regia cinematografica. Dal 2000 ...
  • CASTELLITTO, Sergio
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Castellitto, Sergio Sabina Tommasi Ferroni Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 18 agosto 1953. Si è affermato come uno dei volti più noti del recente cinema italiano. Interprete dotato di una vasta gamma di mezzi espressivi la cui tecnica duttile, acquisita sul palcoscenico e sostenuta ...
Vocabolario
sergère
sergere sergère (o sergière) s. m. [certamente connesso con il fr. ant. serjant, sergent: v. sergente], ant. – Voce di rara attestazione, e di non certo sign., comunem. interpretata come atto di omaggio, di ostentato ossequio: Costor son...
serge
serge 〈sèrˇ∫〉 s. f., fr. [dal fr. ant. sarge (v. sargia)]. – Tessuto di lana pettinata molto robusto, in genere leggermente garzato, la cui armatura determina delle coste inclinate di 45° rispetto alla direzione di trama o di catena.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali