• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SERGILLA

di N. Bonacasa - Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)
  • Condividi

SERGILLA

N. Bonacasa

Località archeologica della Siria centrale a 3 km dall'odierno villaggio di el-Bāra. Le rovine di S. si stendono su un bacino montano aperto a S, O ed E; ma la loro distribuzione non è chiara. Un vasto edificio termale, costruito nel 473 a. C., come si deduce da un'iscrizione su mosaico, presenta nella pianta un sistema di bagni comunicanti ed una vasta sala di m 15 × 8 fornita di tribuna; l'acqua giungeva alle terme da una cisterna a vòlta di notevole grandezza, lunga m 16. Ad E delle terme, si leva una costruzione a due gallerie sovrapposte che è da considerarsi come un annesso delle terme, una sorta di soggiorno pubblico. Non molto si sa dell'ubicazione degli altri edilici; è noto invece il sito del teatro.

Bibl.: M. de Vogüé, Syrie centrale, I, Parigi 1865, tavv. 30-31, 33, 55-57; II, Parigi 1877, tav. II; H. C. Butler, in Syria, II, 1920, p. 113 ss.; J. Mattern, in Mél. Univ. St. Joseph, XVII, i, 1933, p. 35 ss., tavv. XII-XIII-XIV, fig. 6; R. Mouterde, in Enc. It., XXXI, 1936, p. 429; E. Frézouls, in Ann. Arch. Syrie, II, 1952, p. 46 ss.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali