• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bubka, Sergey

di Giorgio Reineri - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Bubka, Sergey

Giorgio Reineri

Unione Sovietica/Ucraina • Lugansk (Voroshilovgrad), 4 dicembre 1963 • Specialità: Salto con l'asta

Ha dominato per quasi vent'anni il salto con l'asta, rappresentando la perfetta fusione di forza e tecnica, velocità e acrobazia. Fece irruzione sulla scena internazionale nell'agosto del 1983, non ancora ventenne, in occasione della prima edizione dei Campionati del Mondo di atletica, a Helsinki, dove vinse, del tutto a sorpresa, con 5,70 m. In seguito si aggiudicò il titolo mondiale altre cinque volte: nel 1987 a Roma con 5,85 m; nel 1991 a Tokyo con 5,95 m; nel 1993 a Stoccarda con 6 m; nel 1995 a Göteborg con 5,92 m; nel 1997 ad Atene con 6,01 m. Batté diciassette volte il primato del mondo all'aperto, portandolo da 5,85 m nel 1984 a 6,14 m il 31 luglio 1994 al Sestriere. Al coperto stabilì dieci primati del mondo ufficiali (da 5,97 m il 17 marzo 1987 a Torino a 6,15 m il 21 febbraio 1993 a Donyetsk) e otto non ufficiali. Per una serie di circostanze sfortunate, come il boicottaggio dell'URSS ai Giochi Olimpici di Los Angeles, o di incidenti, gli è riuscito di vincere un solo titolo olimpico, nel 1988 a Seul, con 5,90 m. Tra i successi internazionali di Bubka figura anche un titolo europeo conquistato nel 1986. Alla caduta del comunismo in URSS, si trasferì prima a Berlino e poi nel Principato di Monaco. Negli anni d'oro era pagato 100.000 dollari per gara, con l'aggiunta di un eventuale bonus in caso di record e per questo è stato accusato di centellinare i primati allo scopo di monetizzare il più possibile. In verità è stato un perfezionista secondo gli insegnamenti di Vitaly Petrov, il suo maestro degli anni giovanili a Kiev e poi a Mosca. In gara utilizzava un'asta Cata-pole costruita apposta per le sue caratteristiche e le sue ambizioni, rigida, tanto che nessun altro sarebbe riuscito a piegarla, e particolarmente lunga (5,25 m), che impugnava a 5,10-5,15 m. Per saltare con un simile attrezzo e una simile impugnatura erano indispensabili velocità in rincorsa, perfetta scelta dei tempi del salto e forza muscolare. Terminata la carriera all'Olimpiade di Sydney 2000, dopo una serie di operazioni ai tendini di Achille, Bubka ha intrapreso un'importante attività di imprenditore e dirigente sportivo. Eletto al CIO dagli atleti, è stato nominato membro della Commissione esecutiva; inoltre, nel 2001, è entrato a far parte del Consiglio della IAAF. Ogni anno organizza a Donyetsk, in Ucraina, un festival del salto con l'asta.

Vedi anche
Renaud Lavillenie Atleta francese (n. Barbezieux-Saint-Hilaire, Charente, 1986). Specialista nel salto con l'asta, in età molto precoce si è dedicato all'atletica sotto la guida del padre. Dotato di un'eccezionale velocità di rincorsa e di una tecnica estremamente efficace, la sua carriera è stata costellata di successi: ... Johnson, Michael Atleta statunitense (n. Dallas 1967), primo corridore nella storia dell'atletica a vincere ai giochi olimpici (Atlanta 1996) le gare dei 200 e 400 m. È detentore del primato mondiale dei 200 m (19″ 32/100), stabilito, appunto, ad Atlanta, e di quello dei 400 m (43″ 18/100), stabilito nel 1999. Complessivamente ... Lewis, Carlton Frederick, detto Carl Atleta statunitense (n. Birmingham, Alabama, 1961); ai giochi olimpici di Los Angeles (1984) ha vinto quattro medaglie d'oro (100 m, 200 m, salto in lungo, staffetta 4 × 100 m), uguagliando l'impresa olimpica di J. Owens (Berlino 1936). Ha successivamente vinto altri cinque titoli olimpici, due (100 ... tèndine di Achille Achille, tèndine di Tendine comune dei muscoli gastrocnemi e soleo che, nella parte posteriore e inferiore della gamba, va a inserirsi sulla faccia posteriore del calcagno.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • PRINCIPATO DI MONACO
  • TENDINI DI ACHILLE
  • LOS ANGELES
  • STOCCARDA
  • SESTRIERE
Altri risultati per Bubka, Sergey
  • Bubka, Sergej
    Enciclopedia on line
    Atleta ucraino (n. Vorošilovgrad 1963). Primo al mondo a superare i 6 m nel salto con l'asta (1985), è stato campione mondiale (1983, 1987, 1991, 1993, 1995, 1997) e olimpico (1988), e più volte primatista mondiale. Dal 1999 è membro del Comitato olimpico internazionale e dal 2000 membro del Comitato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali