• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OBRAZCOV, Sergej Vladimirovič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

OBRAZCOV, Sergej Vladimirovič


Burattinaio russo, nato a Selo Medvedkovo il 22 ottobre 1901; allievo di una scuola di pittura, compì le sue prime esperienze teatrali, nell'ambito del Teatro d'arte di Nemirovič-Dančenko, alla Muzykall′naja Studija, che seguì anche nelle tournées in Europa e in America. Durante queste tournées ebbe la possibilità di assistere agli spettacoli di marionette di R. Bufano negli S.U.A. e a quelli del teatrino V říèi loutek di Praga. Nel 1923 cominciò a esibirsi in cabarets di varietà presentando sketches satirici con burattini e romanze con fantocci che ottennero subito largo successo.

Nel 1931 fondò a Mosca il Teatro centrale di stato dei fantocci (Gosudarstvennyj Central'nyj Teatr kukol), inaugurato l'anno successivo, che in breve divenne il maggior teatro sovietico di fantocci, con un complesso vastissimo di attori, burattinai, scenografi, musicisti, ecc. Gli spettacoli di O. presentano una gamma vastissima di figure e tipi umani per i quali l'artista si vale di tutti i tipi di fantocci e burattini e di infinite trovate e trucchi. Artista nazionale dell'URSS dal 1954, O., che ha compiuto una tournée in Italia nel 1961, ha scritto anche varî libri, il più noto dei quali è certamente Moja professija (Mosca 1950; trad. ital. Il mestiere di burattinaio, Bari 1956).

Vedi anche
Mosca (russo Moskva) Città capitale della Russia (10.470.318 ab. nel 2008), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada anulare e oltre il quale è previsto il mantenimento di un’ampia cintura verde. La sua vasta ... Pietro Gonzaga Gonzaga (o Gonzago), Pietro. - Pittore, decoratore, scenografo, architetto e scrittore (Longarone 1751 - Pietroburgo 1831). Allievo e collaboratore di A. Visentini a Venezia e dei Galliari a Milano (1779-92), fu decoratore teatrale alla Scala di Milano, alla Fenice di Venezia, all'Argentina di Roma. ... spettàcolo spettàcolo Qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un pubblico di spettatori appositamente convenuto. Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza.
Tag
  • ITALIA
  • EUROPA
  • PRAGA
  • MOSCA
Altri risultati per OBRAZCOV, Sergej Vladimirovič
  • Obrazcov, Sergej Vladimirovič
    Enciclopedia on line
    Burattinaio (Selo Medvedkovo 1901 - Mosca 1992); allievo di una scuola di pittura, compì le sue prime esperienze teatrali nell'ambito del Teatro d'arte di Nemirovič-Dančenko, alla Muzykal´naja Studija. Nel 1923 cominciò a presentare i suoi sketches satirici con burattini e romanze con fantocci. Nel ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali