• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Prokof´ev, Sergej Sergeevič

Enciclopedia on line
  • Condividi

Musicista russo (Soncovka, Ekaterinoslav, 1891 - Mosca 1953). Figura di primo piano del modernismo musicale novecentesco, P. affiancò alla carriera internazionale di pianista quella di compositore, con una ricca produzione che abbraccia ogni genere musicale. Versatile ed eclettico, assimilò in una sintesi originale le conquiste della musica europea e lo spirito della tradizione russa.

Vita e opere

Dopo i primi studi privati, completò la sua formazione al conservatorio di San Pietroburgo, dove conseguì, nonostante l'atteggiamento ribelle verso ogni accademismo, i diplomi di composizione, direzione d'orchestra e pianoforte. Studiò con S. Taneev e R. M. Glier, poi con A. K. Ljadov, I. I. Withol e N. Rimskij-Korsakov la composizione, con A. N. Esipova il pianoforte. Gli studi condotti nell'ambito della tradizione russa si innestarono sull'interesse per la musica occidentale d'avanguardia, che si diffondeva in quegli anni a San Pietroburgo grazie alle serate ideate dal coreografo S.P. Djagilev. P. ebbe così modo di ascoltare le musiche di E. Grieg, R. Wagner, R. Strauss, C. Debussy e M. Reger. Nel 1910 vinse col suo 1º concerto per pianoforte e orchestra op. 10 il premio Rubinstein; dal 1918 in poi viaggiò quale concertista in America, Inghilterra, Francia. Dal 1918 al 1921 P. fu negli Stati Uniti, dove ottenne trionfali successi come pianista, ma anche aspre critiche per l'accentuato modernismo della sua musica. Tornato nell'URSS nel 1936, aderì all'ideologia socialista, fu per vari anni direttore del conservatorio musicale di Mosca e nel 1944 ebbe il premio Stalin. Ottenne riconoscimenti ufficiali dalle autorità del regime, ma anche accuse e fu costretto a una pubblica autocritica e alla composizione di lavori di circostanza. Compose molte musiche, di tendenze moderne ma di stile piuttosto mutevole ed eclettico. Va precisato però che l'eclettismo di P. si manifesta non tanto nel tessuto stesso, nell'interno di una determinata composizione, ma piuttosto nelle diversità stilistiche ravvisabili tra composizioni diverse, talvolta anche tra lavori contemporanei o quasi, rendendo arduo parlare di una evoluzione, continua almeno, nel suo linguaggio musicale. Sue corde principali furono: quella dell'arcano mondo «barbarico» che si infuoca, per esempio nella Suite sciita (1914), opera che tiene testa allo Stravinskij della Sagra della Primavera; quella del fiabesco ora caricaturale ora poetico (opera l'Amore delle tre melarance, 1919; Pierino e il lupo, 1936); quella dell'energico impeto diretto da lucida imperiosa volontà (5 concerti per pianoforte e orchestra, celebre soprattutto il 3º; balletto Pas d'acier, 1927). Altre felici "poesie musicali" di P. vanno peraltro considerate la Sinfonia classica (1917), i balletti Chout (1914) e Le fils prodigue (1929), il Quintetto op. 30 (1925). P. scrisse inoltre le opere Il giocatore (1916), L'angelo di fuoco (1928), Guerra e pace (1942), i fortunati balletti Romeo e Giulietta (1938) e Cenerentola (1945), musiche di scena e per film (tra cui quelle per Aleksandr Nevskij e Ivan Groznyj di Ejzenštejn), altre sei sinfonie, concerti per violino e pagine pianistiche e da camera.

Vedi anche
Valerij Abisalovic Gergiev Gergiev, Valerij Abisalovič. - Direttore d’orchestra russo (n. Mosca 1953). Studiò direzione presso il Conservatorio di Leningrado, debuttando nel 1978 in Guerra e pace di Prokof´ev al Teatro Kirov di Leningrado. Guidò l’orchestra di Stato dell’Armenia dal 1981 al 1985; nel 1988 fu direttore artistico ... sonata In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata in uno o più movimenti a carattere contrastante. ● Il termine sonata comparve nel Cinquecento a indicare un brano strumentale ‘da sonare’ anziché ‘da cantare’. All’inizio del 17° sec. si distinsero la sonata ... Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ... Mstislav Leopoldovič Rostropovič Rostropovič ‹rëstrapòv'ič›, Mstislav Leopoldovič. - Violoncellista, pianista e direttore d'orchestra russo (Baku 1927 - Mosca 2007). Iniziati gli studi musicali con il padre Leopold, li proseguì poi alla scuola di musica di Sverdlovsk e nel conservatorio di Mosca; fu allievo per qualche tempo di P. Casals. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • IDEOLOGIA SOCIALISTA
  • ROMEO E GIULIETTA
  • SAN PIETROBURGO
  • EKATERINOSLAV
  • INGHILTERRA
Altri risultati per Prokof´ev, Sergej Sergeevič
  • Prokof´ev, Sergej Sergeevič
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Prokof´ev, Sergej Sergeevič Luisa Curinga Tra avanguardia europea e tradizione russa Musicista sovietico vissuto tra la fine dell’Ottocento e la metà del Novecento, Sergej S. Prokof´ev affiancò alla carriera internazionale di pianista quella di compositore, con una ricca produzione che abbraccia ...
  • PROKOF'EV, Sergej Sergeevič
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Procof′ev, Sergej Sergeevič Alessio Scarlato Compositore e pianista ucraino, nato a Soncovka l'11 aprile 1891 e morto a Mosca il 5 marzo 1953. Musicista di grande fama, ha lasciato il suo inconfondibile segno anche nel cinema, con le due partiture realizzate per Sergej M. Ejzenštejn, tuttora annoverate ...
  • PROKOF′EV, Sergej Sergeevič
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    PROKOF′EV, Sergej Sergeevič (XXVIII, p. 319) Musicista russo, morto a Mosca il 4 marzo 1953. Bibl.: I. Nestiev, P., New York 1946; id., P., Mosca 1957.
  • PROKOF′EV, Sergej Sergeevič
    Enciclopedia Italiana (1935)
    PROKOF′EV, Sergej Sergeevič Compositore e pianista, nato a Sonzovka nel distretto di Ekaterinoslav, ora Dnepropetrovsk (Russia) l'11 aprile 1891. Ebbe lezioni private da S. Taneev e Glier, indi studiò al Conservatorio di Pietroburgo (Ljadov, Withol e Rimskij-Korsakov). Per il pianoforte fu allievo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali