• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VINOGRADSKIJ, Sergej Nikolaevič

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VINOGRADSKIJ, Sergej Nikolaevič


Botanico, nato a Kiev nel 1856. Studiò all'università di Kiev e a quella di Pietroburgo, occupandosi di fisiologia vegetale con A.S. Famincyn, e in quella di Strasburgo con A. De Bary, laureandosi in scienze naturali. Passato a Zurigo con E. Schulze, si occupò dei solfobatterî e dei ferrobatterî e iniziò i suoi lavori sui batterî fissatori d'azoto e sui nitrificanti, ai quali è particolarmente legato il suo nome. Invitato dal Pasteur a fondare nel suo Istituto una sezione per lo studio della microbiologia del terreno, declinò l'invito perché chiamato a dirigere l'Istituto di medicina sperimentale di Pietroburgo, dove rimase parecchi anni terminandovi i suoi studî sui batterî nitrificanti e sui Clostridium. Ritiratosi a vita privata, abbandonò dopo qualche tempo la Russia, in seguito alla rivoluzione, e accettò nel 1922 l'offerta rinnovatagli dall'Istituto Pasteur di organizzarvi una sezione per la microbiologia del terreno. Quivi intraprese una nuova serie di studî sui più importanti capitoli della biologia del suolo, portandovi un originale e geniale contributo di tecnica e di impostazione sperimentale. È membro dell'Institut de France.

Vedi anche
microbiologia Ramo delle scienze biologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede l’uso del microscopio ottico. I microrganismi possono essere eucarioti (protozoi, funghi microscopici e la maggior parte delle alghe), procarioti ... Clostridium Genere di Batteri appartenente al phylum Firmicutes. Hanno forma a bastoncino; con la sporulazione assumono forma o fusiforme (clostridio) o di bacchetta di tamburo (plectridio); anaerobi o microaerofili; talora parassiti. Specie tipiche: Clostridium butyricum nell’humus; Clostridium felsineum, responsabile ... San Pietroburgo (russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia e con la Finlandia fino alle rive del Lago Onega. Seconda città, dopo Mosca, per numero di abitanti, ... Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ...
Altri risultati per VINOGRADSKIJ, Sergej Nikolaevič
  • Vinogradskij, Sergej Nikolaevič
    Enciclopedia on line
    Botanico e microbiologo (Kiev 1856 - Brie-Comte-Robert, Seine-et-Marne, 1953), autore di fondamentali ricerche sulla fisiologia dei microrganismi del suolo (solfobatterî, ferrobatterî, batterî fissatori d'azoto e nitrificanti). Lavorò prima a Pietroburgo, poi all'univ. di Strasburgo; fu successivamente ...
  • VINOGRADSKIJ, Sergej Nikolaevič
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    VINOGRADSKIJ, Sergej Nikolaevič (XXXV, p. 411) Microbiologo russo, morto a Brie-Comte-Robert, Seine-et-Marne, il 24 febbraio 1953.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali