• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EISENSTEIN, Sergej Michajlovič

di Gian Luigi RONDI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

EISENSTEIN, Sergej Michajlovič

Gian Luigi RONDI

Regista del cinema russo, nato a Riga nel 1898 e morto a Mosca il 10 febbraio 1948. Compì studî di ingegnere edile e fu scenografo presso Meyerhold. Avviato al cinema da Lupu-Pick, divenne uno dei principali esponenti del cinema sovietico e teorico della nuova arte. Alla base della sua estetica sta l'affermazione della preminenza del montaggio a posteriori sugli altri elementi sintattici del film. In Sciopero (1925), La corazzata Potemkin (1925), Ottobre (1927) e La linea generale (1928-29) realizzò in sede pratica i postulati della sua teoria, affermando, con una tecnica fotografica smagliante e un gusto lirico dell'inquadratura, un temperamento di narratore aggressivo e robusto, disponendo il materiale girato in cadenze ed in ritmi espertissimi, secondo l'urgenza drammatica e i suggerimenti del simbolo. Recatosi nel Messico, vi girò (1933) Que viva Mexico!; rimaneggiato da altri, il film vide la luce come Lampi sul Messico e conservò solo parzialmente l'impronta originale del regista. Dopo l'incompiuto Orfana di Bejin (1934-37) e Alessandro Nevskij (1938), opera di transizione, diresse (1943-46) i primi due episodî della trilogia di Ivan il Terribile nei quali, venendo meno alle sue stesse premesse teoretiche, appuntò il suo interesse verso l'inquadratura intesa come organismo plastico autonomo, rifacendosi ad un espressionismo controllato e mordente, d'ampie risonanze drammatiche, impostato su rapporti di volume e di chiaro scuro altamente suggestivi. La morte lo colse al lavoro sulla terza parte della trilogia. Caratteristica spiccata del suo primo periodo creativo fu l'impiego dell'interprete non attore: i personaggi dei suoi film a quell'epoca, infatti, vertevano più che altro sulla massa dalla quale l'occhio della regía traeva, di quando in quando, l'individuo esemplare. Nel secondo periodo, viceversa, E. fece uso di attori professionisti, spostando anche i canoni della recitazione cinematografica verso più ampie cadenze teatrali.

Vedi anche
Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. arpeggio Modo di eseguire un accordo musicale producendone i vari suoni successivamente. È compreso anche tra gli abbellimenti, ma è un modo naturale (anche se non l’unico) di esecuzione in alcuni strumenti a pizzico come l’arpa (da cui il nome), il liuto, la chitarra e simili. L’esecuzione in a. è prescritta ... postulato Linguistica Forme o parole postulate Quelle forme o parole antiche, di solito contrassegnate con asterisco, che non sono documentate in alcun testo, ma di cui viene ragionevolmente supposta l’esistenza come etimi di parole moderne (per es., il lat. *rocca che, pur non ricorrendo in alcun testo latino, ... recitazione Lettura in pubblico o dizione a memoria di un testo, o interpretazione di un’opera o di parte di un’opera teatrale, cinematografica, radiofonica o televisiva. La r. teatrale È l’arte di rendere fisicamente attuale (con i mezzi espressivi del proprio corpo: voce, gesto, movimento) un’esistenza virtuale ...
Tag
  • ALESSANDRO NEVSKIJ
  • IVAN IL TERRIBILE
  • ESPRESSIONISMO
  • MOSCA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali