• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONDARČUK, Sergej Fëdorovič

di Gian Luigi Rondi - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

BONDARČUK, Sergej Fëdorovič

Gian Luigi Rondi

Regista e attore di cinema sovietico, nato a Belozerka, in Ucraina, il 25 settembre 1920. Compie studi teatrali a Rostov sul Don, lavora nel cinema dal 1946, a Mosca, come assistente di S. Gerasimov, con cui esordisce nel 1948 come attore ne La giovane guardia. Seguono una serie d'interpretazioni in cui B. tende quasi costantemente a proporsi con una fisionomia compatta e senza incrinature, in linea con le teorie anni Cinquanta dell'"eroe positivo". Nel 1959, in questi stessi climi ma con maggiore freschezza di accenti, dirige il suo primo film, Destino d'un uomo, che gli vale non solo il primo premio al Festival di Mosca, ma il massimo premio dell'URSS, il premio Lenin, che consacra le sue posizioni ufficiali, poi riconfermate da alcune importanti cariche pubbliche: quella di segretario dell'Associazione dei cineasti sovietici, quella di membro del Comitato di stato per la cinematografia, quella di docente all'Istituto di cinematografia di Mosca. È questa ufficialità che, in seguito, gli permette di realizzare senza risparmio di mezzi film di carattere epico-spettacolare capaci di tener testa senza difficoltà ai "colossi" hollywoodiani: da Guerra e pace (1965-1967), riduzione mastodontica, in quattro parti, del romanzo di Tolstoj, a Waterloo (1970), finanziato anche da capitali occidentali, al recente Essi hanno combattuto per la patria (1974), dall'omonimo poema in prosa di M. Šolochov: tutte opere che se hanno dato spazio a B. fra i registi rappresentativi della generazione di mezzo del cinema sovietico, anche con buon consenso di pubblico, hanno lasciato non di rado dubbiosa la critica per il loro accademismo e per un'ispirazione troppo spesso appesantita dalla retorica e dall'ideologia.

Bibl.: L. e J. Schnizter, Vingt ans de cinéma soviétique, Parigi 1963; Sergej Bondarčuk, in Film Ideal, Madrid, n. 211 (1969), con bio-filmografia fino al 1968.

Vedi anche
Waterloo Cittadina del Belgio (29.000 ab. ca.), nel Brabante, 15 km a S di Bruxelles. Nei suoi pressi, il 18 giugno 1815, si combatté la battaglia decisiva della guerra della settima e ultima coalizione antinapoleonica. Dopo le battaglie di Ligny e Quatre-Bras, Napoleone si portò a Quatre-Bras e apprese che le ... Sergej Apollinarievič Gerasimov Regista cinematografico russo (Ekaterinburg 1906 - Mosca 1985). Già attore nel cinema sovietico degli anni Venti, esordì nella regia nel 1930, rivelando particolare interesse per i problemi dei giovani e imponendosi presto come uno dei più qualificati esponenti del realismo socialista nel cinema. Tra ... Michail Aleksandrovič Šolochov Scrittore russo (Kružilin, Rostov sul Don, 1905 - ivi 1984). Dopo alcuni racconti (Donskie rasskazy, 1926, trad. it. I racconti del Don, 1957; Lazorevaja step´ "La steppa azzurra", 1926), pubblicò la vasta epopea cosacca in quattro parti Tichij Don (1928-40; trad. it. Il placido Don, 1941-48), ambientata ... Vidor, King Regista cinematografico (Galveston 1895 - Paso Robles, California, 1982). Uno dei più significativi autori del cinema statunitense tra l'apogeo del muto e l'affermazione del sonoro, iniziò l'attività di regista nel 1919. Celebrò nei suoi film i valori tipici di certa ideologia americana come il pragmatismo ...
Tag
  • FESTIVAL DI MOSCA
  • SERGEJ BONDARČUK
  • ROSTOV SUL DON
  • OMONIMO POEMA
  • GUERRA E PACE
Altri risultati per BONDARČUK, Sergej Fëdorovič
  • Bondarčuk, Sergej Fëdorovič
    Enciclopedia on line
    Attore e regista cinematografico (Belozërka, Ucraina, 1920 - Mosca 1994). Dopo aver compiuto studî teatrali a Rostov, fu assistente di S. Gerasimov con il quale esordì come attore nel 1948 in Molodaja gvardija (La giovane guardia), interpretando successivamente una nutrita serie di film (i più importanti ...
  • BONDARČUK, Sergej Fëdorovič
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Bondarčuk, Sergej Fëdorovič Riccardo Martelli Attore e regista cinematografico russo, nato a Belozërka (Ucraina) il 25 settembre 1920 e morto a Mosca il 20 ottobre 1994. Fu per molti anni il principale esponente della cinematografia sovietica ufficiale. Nonostante una lunga carriera di attore, il ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali