• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ESENIN, Sergej Aleksandrovič

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ESENIN, Sergej Aleksandrovič

Ettore Lo Gatto

Poeta lirico russo, nato nel villaggio di Kozminsk il 21 febbraio 1895. Figlio di contadini ed educato in una scuola di preti, a nove anni già scriveva versi. Stabilitosi nella capitale, si legò in amicizia prima col poeta Kljuev poi col Blok e con i poeti della scuola decadente. Durante la guerra mondiale e i primi anni della rivoluzione vagabondò per tutta la Russia. Più tardi fu anche in America. Il 28 dicembre 1925 si uccise. Nella poesia russa, pur ricca di indirizzi e di esperimenti diversi, l'E. apportò, giovanissimo ancora, una nota propria. La sua originalità consiste nella posiziohe coscientemente ingenua che egli assume di fronte alla natura, e più ancora nel suo stile, ricco d'immagini popolareggianti per la concretezza e i termini di comparazione usati, ma rare e ricercate per il loro tipo antitradizionale. La stilizzazione (scuola "immaginistica") di questo suo appartarsi dalle tradizioni tolse però alla sua poesia buona parte del suo sapore contadinesco. Giunto alla maturità, cantò il tormento della sua anima disillusa dalle esperienze rivoluzionarie. L'E. ha avuto imitatori, per quanto dalla critica odierna russa sia considerato come estraneo alle tendenze della nuova generazione.

Opere: Raccolta di versi, Berlino 1923, in 1 vol.; Mosca 1926-27, voll. 4.

Trad. italiane: in Rivista di letterature slave, III, 1, di R. Poggioli; in Antologia dei poeti russi del sec. XX, Milano 1924, di R. Olkienizkaja Naldi.

Bibl.: Esenin, Žizn′, ličnost, tvorčestvo (E. Vita, personalità, opera), raccolta di articoli, Mosca 1926; V. Polonskij, Očerki sovremmenoj literatury (Saggi di letteratura contemporanea), Mosca, 1930; S. Grigoreev, Proroki i predteči. Imažinisty (Profeti e precursori. Gli immaginisti), Mosca 1921; Eseninu (A. Esenin), raccolta di articoli e ricordi, Rostov sul Don 1926; A. Ležnev, Esenin, in Problemi di letteratura e critica, Mosca 1926; V. Pozner, Littérature russe, Parigi 1929; E. Lo Gatto, in Letteratura soviettista, Roma 1928.

Vedi anche
Blok, Aleksandr Aleksandrovič Poeta russo (Pietroburgo 1880 - ivi 1921). Trascorse l'infanzia e l'adolescenza con la madre e la famiglia materna; a Mosca ebbe rapporti di amicizia con Sergej Solov´ëv, nipote di Vladimir, e con i due poeti simbolisti, di lui più anziani, Vjačeslav Ivanov e Andrej Belyj. Nel 1909 visitò la Germania, ... Majakovskij, Vladimir Vladimirovič Poeta, autore drammatico e pittore russo (Bagdadi, od. Majakovskij, presso Kutais, 1893 - Mosca 1930). Grande innovatore, esercitò enorme influenza sui movimenti artistici russi d'avanguardia. Militante nel partito bolscevico, fu inizialmente pittore e fece parte del gruppo dei cubofuturisti; nel 1923 ... Melville, Herman Scrittore statunitense (New York 1819 - ivi 1891). Tra le maggiori personalità dell'Ottocento americano, esplorò problematiche basilari dell'esistenza quali il rapporto tra uomo e natura, i limiti della morale comune, l'essenza del male. Tali temi sono compiutamente espressi in Moby Dick (1851), che ... rivoluzione Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto. Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei suoi aspetti economici e politici. Agraria R. verde Nome dato a una serie di innovazioni volte a ...
Tag
  • ROSTOV SUL DON
  • BERLINO
  • PARIGI
  • RUSSIA
  • MOSCA
Altri risultati per ESENIN, Sergej Aleksandrovič
  • Esenin, Sergej Aleksandrovič
    Enciclopedia on line
    Poeta russo (n. nel distretto di Rjazan´ 1895 - m. Leningrado 1925). Fece parte dapprima a Pietroburgo del gruppo dei poeti contadini e poi dell'immaginismo, una scuola poetica nata a Mosca dopo la Rivoluzione. I suoi primi versi, raccolti nel volume intitolato al rito di commemorazione dei defunti, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali