• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REBROV, Sergei

di Alberto Costa - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

REBROV, Sergei

Alberto Costa

Ucraina. Gorlovka, 3 giugno 1974 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: 1991-92: Shakhtar Donetsk; 1992-2000: Dinamo Kiev; 2000-02: Tottenham Hotspur • In nazionale: 51 presenze e 13 reti • Vittorie: 8 Campionati ucraini (1992-93, 1993-94, 1994-95, 1995-96, 1996-97, 1997-98, 1998-99, 1999-2000), 5 Coppe di Ucraina (1992-93, 1995-96, 1997-98, 1998-99, 1999-2000)

Attaccante di bassa statura, velocissimo e molto pericoloso sotto rete, con il compagno di reparto Andriy Shevchenko dà vita a un'affiatata coppia di goleador nella Dinamo Kiev allenata da Valery Lobanovski, ex commissario tecnico dell'URSS. Il binomio si scinde quando Shevchenko viene ingaggiato dal Milan nell'estate del 1999. Per Rebrov, un anno più tardi, si spalancano invece le porte della Premier League inglese: ad acquistarlo è la formazione londinese del Tottenham.

Vedi anche
Andriy Shevchenko Shevchenko ‹šifči̯ènkë›, Andriy. - Grafia inglese con cui è noto il calciatore ucraino Andrej Nicolaevič Ševčenko (n. Dvirkivščina, Ucraina, 1976). Centravanti, ha militato nella Dinamo Kiev (1985-99), nel Milan (1999-2006) e nel Chelsea (2006-2008). Nella stagione 2008-2009 è tornato a giocare nel Milan. ... Gorlovka Città dell’Ucraina (269.124 ab. nel 2008), nell’oblast´ e nel bacino del Donez. Nodo ferroviario e centro del bacino carbonifero omonimo, ha avuto notevole sviluppo grazie alla rapida espansione delle attività industriali (siderurgia, elettrotecnica, chimica). Gorlovka è punto di arrivo di oleodotti ... Inzaghi, Filippo Calciatore italiano (n. Piacenza 1973). Nelle giovanili del Piacenza sin dal 1985, a diciotto anni è entrato in prima squadra per poi debuttare in Serie A nel 1995 con la maglia del Parma. Attaccante rapido e prolifico, ha giocato per l’Atalanta (1996-97) e per la Juventus (1997-2001), prima di essere ... Messi, Lionel Andrés Messi, Lionel Andrés (Leo). - Calciatore argentino (n. Rosario, Argentina, 1987). All’età di otto anni ha iniziato la carriera calcistica nel club della sua città, il Newell’s Old Boys, per poi passare al Futbol Club Barcelona (2000); affetto da un deficit dell’ormone della crescita, Messi, Lionel Andres ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • ANDRIY SHEVCHENKO
  • GORLOVKA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali