• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POLIAKOFF, Serge

di Giovanna Casadei - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

POLIAKOFF, Serge (russo, Poljakov, Sergej)

Giovanna Casadei

Pittore, nato a Mosca l'8 gennaio 1900, naturalizzato francese nel 1962, e morto a Parigi il 12 ottobre 1969. Trascorre la giovinezza col padre e le sorelle in un ambiente raffinato, coltivando la musica con cui, lasciata la Russia all'inizio della rivoluzione, si guadagnerà da vivere in periodi d'incertezza. Giunge a Parigi nel 1923, dopo aver soggiornato a Istanbul, Sofia, Belgrado, Varsavia, Vienna, Berlino; e, a Parigi, comincia a dedicarsi alla pittura: frequenta l'Académie Frochot e la Grande Chaumière (1928-29) ed espone per la prima volta in una collettiva presso la Galerie Drouant (1931). Per due anni a Londra (1935-36) frequenta la Slade School of Art e ha la possibilità di approfondire la conoscenza dell'arte antica, attratto in particolare dalla pittura dei sarcofagi egizi e dai primitivi italiani. Tornato a Parigi, inizia un periodo molto fecondo per la maturazione della sua arte: conosce V. V. Kandinskij, frequenta S. e R. Delaunay, è particolarmente impressionato dall'arte di O. Freundlich, è legato all'ambiente di J. Lacasse e del suo laboratorio-galleria-teatro L'Équipe. È da un'elaborazione del tutto personale e profonda del materiale, delle idee, delle teorie, delle proposte di questi ambienti culturali che nasce la nuova pittura di P. (scarsa è la documentazione sull'attività precedente; sembra abbia dipinto soprattutto nudi). Il suo primo quadro astratto è esposto nel 1938 alla Galerie Le Niveau. Da questo momento espone regolarmente al Salon des Indépendents e, dopo la guerra, al Salon des Réalités Nouvelles, al Salon de Mai, al Salon des Surindépendents. Nel dopoguerra comincia anche ad affermarsi fuori della Francia e riceve numerosi riconoscimenti, dal premio Kandinskij (1947) al premio Lissone (1956), al premio internazionale della Biennale di Tokio (1965), al gran premio della Biennale di Mentone (1966). In questi anni P. ha approfondito la sua ricerca che appare una sottilissima sequenza di variazioni sul tema: la costruzione di quadri che non hanno alcun riferimento a realtà che non siano il colore e lo spazio da esso costruito, spazio nato dalla contrapposizione di vaste zone cromatiche che s'incastonano suggerendo, e nello stesso tempo negando, forme geometriche, e dalla decantazione e sovrapposizione dell'impasto che va da sottili velature a spessori materici. Vedi tav. f. t.

Bibl.: M. Ragon, Poliakoff, Parigi 1956; D. Vallier, Serge Poliakoff, ivi 1959; F. Meyer, La technique de Serge Poliakoff, in XX Siècle, n. 12, maggio-giugno 1959; J. Cassou, Serge Poliakoff, Amriswil 1963; Catalogo dell'esposizione Serge Poliakoff, Musée National d'art moderne, Parigi 1970; G. Marchiori, Serge Poliakoff, ivi 1976.

Vedi anche
Vasarély, Victor Vasarély ‹vasarelì›, Victor (ungh. Viktor Vásárhelyi). - Pittore e grafico, di origine ungherese (Pécs 1908 - Parigi 1997). Frequentò a Budapest l'accademia Mühely, dove A. Bortnyik si ispirava agli insegnamenti del Bauhaus di W. Gropius. A Parigi dal 1930, fu in contatto con il gruppo Abstraction-Création ... Dubuffet, Jean Dubuffet ‹dübüfè›, Jean. - Pittore francese (Le Havre 1901 - Parigi 1985). Si affermò come uno dei promotori dell'"art autre" (o informale) e sostenne il valore di ciò che egli chiamò "art brut", ponendo polemicamente l'accento sull'aspetto primordiale, popolaresco, istintivo e perciò genuino di manifestazioni ... Calder, Alexander Calder ‹kòoldë›, Alexander. - Scultore e pittore americano (Filadelfia 1898 - New York 1976), tra i più originali artisti contemporanei. A Parigi elaborò le sue prime costruzioni astratte. Le opere di Calder, Alexander, pur evocando un mondo fiabesco di piante, insetti e animali sconosciuti, simboleggiano ... Léger, Fernand Léger, Fernand. - Pittore francese (Argentan, Normandia, 1881 - Gif, Seine-et-Oise, 1955). Influenzato dalla poetica cubista e dagli sviluppi della civiltà industriale, si esercitò in scomposizioni e contrasti di forme (Deux disques dans la ville, 1919; La ville, 1919, Museo di Philadelphia), che esprimevano ...
Tag
  • ISTANBUL
  • VARSAVIA
  • BELGRADO
  • MENTONE
  • BERLINO
Altri risultati per POLIAKOFF, Serge
  • Poliakoff, Serge
    Enciclopedia on line
    Pittore di origine russa (Mosca 1900 - Parigi 1969), naturalizzato francese nel 1962. Lasciata la Russia all'inizio della rivoluzione, soggiornò in varie capitali dell'Europa orientale, guadagnandosi da vivere con la musica (era un abile chitarrista). Giunto a Parigi nel 1923, cominciò a dedicarsi alla ...
Vocabolario
serge
serge 〈sèrˇ∫〉 s. f., fr. [dal fr. ant. sarge (v. sargia)]. – Tessuto di lana pettinata molto robusto, in genere leggermente garzato, la cui armatura determina delle coste inclinate di 45° rispetto alla direzione di trama o di catena.
sergère
sergere sergère (o sergière) s. m. [certamente connesso con il fr. ant. serjant, sergent: v. sergente], ant. – Voce di rara attestazione, e di non certo sign., comunem. interpretata come atto di omaggio, di ostentato ossequio: Costor son...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali