• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DANEY, Serge

di Rinaldo Censi - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Daney, Serge

Rinaldo Censi

Critico cinematografico francese, nato a Parigi il 4 giugno 1944 e morto ivi il 12 giugno 1992. È stato uno degli esponenti di maggior rilievo della riflessione critica successiva al periodo della Nouvelle vague cui ha dato un contributo rilevante con le sue intuizioni folgoranti, anche se a volte assai personali e metodologicamente eterogenee.

Visse un'infanzia segnata dall'assenza della figura paterna e fu proprio questo vuoto a spingerlo verso il cinema. Assiduo frequentatore delle sale cinematografiche, rimase profondamente colpito quando, durante gli anni al liceo Voltaire, ebbe modo di vedere film emo-tivamente forti come Le sang des bêtes (1949) di Georges Franju e soprattutto Nuit et brouillard (1955; Notte e nebbia), il documentario di Alain Resnais sui campi di concentramento nazisti. Alla fine degli anni Cinquanta (in particolare dopo l'uscita di Hiroshima mon amour, 1959, di Resnais) D. decise che il cinema sarebbe stato la sua ragione di vita; di qui anche il termine da lui inventato per definirsi, ciné-fils, un calembour che nel riecheggiare l'espressione cinéphile crea una sorta di mostro linguistico: il 'cine-figlio'. Fu il cinema dunque a donare a D. una seconda esistenza anagrafica, divenendo l'ancora di salvataggio di un'adolescenza indecisa, complessa, vissuta in condizioni spesso dure.D. cominciò a collaborare ai "Cahiers du cinéma" nel 1964, dopo aver scritto per due anni sulle pagine di "Visages du cinéma". Il primo articolo commissionatogli riguardava Jerry Lewis (giugno 1964, nr. 156). Era quello un periodo di grande fermento critico: dopo la riscoperta degli autori hollywoodiani, e la battaglia per l'affermazione della politique des auteurs, la rivista mostrava un'apertura verso le nuove cinematografie emergenti in Europa, ma anche in Asia e in America Meridionale. In quegli anni D. sviluppò e affinò la sua visione del cinema, rivedendo i rapporti con l'eredità critica di André Bazin, con il marxismo, la psicoanalisi, lo strutturalismo. Nel 1973 prese in mano (con Serge Toubiana) le redini della rivista, di cui fu redattore capo dal 1979 al 1981, correggendone il rigido orientamento maoista del periodo. Il volume La rampe: cahier critique 1970-1982 (1983) documenta il risultato delle sue riflessioni teoriche, mentre l'intero corpus degli articoli scritti da D. per la rivista è stato raccolto in La maison cinéma et le monde, 1. Le temps des 'Cahiers', 1962-1981 (2001).Dal 1981 al 1991 diresse le pagine cinematografiche del quotidiano francese "Libération", impegnandosi al tempo stesso in cronache tennistiche; in questi anni crebbe anche il suo interesse per il mezzo televisivo. Nel bel volume Ciné journal. 1981-1986 (1986, con una lunga e toccante lettera di Gilles Deleuze che fa da prefazione) D. sottolinea come il cinema (avvicinato metaforicamente al tennis e alla corrida) rappresenti la crucialità del tempo presente, qualcosa che passa, l'elemento della fuggevolezza: un'esperienza unica e irripetibile a cui lo spettatore-critico deve rispondere con una presenza attiva che coinvolge percezione e pensiero. Nel 1991 D. lasciò il quotidiano e fondò un'interessante rivista, "Trafic", cui poté dedicarsi solo per un anno a causa della morte prematura. È stato pubblicato postumo Persévérance (1994), libro-intervista curato da S. Toubiana, comprendente Il carrello di Kapò, primo e unico capitolo della cinebiografia di D., in cui l'autore, a partire da un breve intervento del 1961 di Jacques Rivette dedicato al film Kapò (1960) di Gillo Pontecorvo, ripercorre la propria vita di spettatore ciné-fils. La sua argomentazione critica trova esemplificazione in un particolare movimento di macchina che viene effettuato in una scena cruciale del film di Pontecorvo: un carrello in avanti di troppo. "Non ci si deve mai mettere dove non si è, né parlare al posto degli altri" commenta D., con una riflessione che si rivela estrema sintesi di una vita spesa alla ricerca di una 'giustezza' delle immagini e della loro collocazione etica, piuttosto che della loro bellezza.

Vedi anche
Cahiers du cinéma Cahiers du cinéma Periodico francese di cinema fondato nel 1951 da A. Bazin e J. Doniol-Valcroze. Negli anni 1950 e 1960 fu espressione della tendenza che ebbe il nome di «nouvelle vague», pubblicando articoli di F. Truffaut, J.-L. Godard, E. Rohmer, R. e C. Chabrol. Dal 1982 la rivista è affiancata ... Jacques Rivette Rivette ‹rivèt›, Jacques. - Regista cinematografico francese (n. Rouen 1928). Critico e redattore capo (1963-65) dei Cahiers du cinéma, esordì nel lungometraggio con Paris nous appartient (1958-60), cui fece seguito Suzanne Simonin, la religieuse de Diderot (1966). Fautore intransigente del cinema d'autore, ... Godard, Jean-Luc Godard ‹-àar›, Jean-Luc. - Regista cinematografico francese (n. Parigi 1930). Tra i massimi esponenti del movimento francese nouvelle vague, si è sempre contraddistinto per la sua produzione attenta alle forme espressive e al contenuto ideologico. Vita e opere. Dopo una proficua attività di critico esordì ... Renoir, Jean Renoir ‹rënu̯àar›, Jean. - Regista cinematografico francese (Parigi 1894 - Beverly Hills 1979). Autore di straordinaria sensibilità artistica e morale, maestro dell'arte cinematografica, per le caratteristiche del suo stile che ne fanno uno degli autori 'moderni' per eccellenza, fu considerato un modello ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • CAMPI DI CONCENTRAMENTO
  • AMERICA MERIDIONALE
  • CAHIERS DU CINÉMA
  • GILLO PONTECORVO
  • JACQUES RIVETTE
Vocabolario
serge
serge 〈sèrˇ∫〉 s. f., fr. [dal fr. ant. sarge (v. sargia)]. – Tessuto di lana pettinata molto robusto, in genere leggermente garzato, la cui armatura determina delle coste inclinate di 45° rispetto alla direzione di trama o di catena.
sergère
sergere sergère (o sergière) s. m. [certamente connesso con il fr. ant. serjant, sergent: v. sergente], ant. – Voce di rara attestazione, e di non certo sign., comunem. interpretata come atto di omaggio, di ostentato ossequio: Costor son...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali