• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nono, Serena

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Nono, Serena


Nòno, Serena. – Artista (n. Venezia 1964), dipinge ritratti, volti, figure intere, principalmente nudi femminili. La sua forte impronta figurativa rimanda alla pittura viennese degli inizi del 20° sec.; trae ispirazione dalla ritrattistica di Richard Gerstl, come anche dalle atmosfere nostalgiche e oniriche dell’immaginario dell’Europa secessionista. La sua formazione artistica si svolge prevalentemente a Londra, dove frequenta la Kingston University. Le prime mostre personali risalgono agli inizi degli anni Novanta: del 1997 è la sua personale alla Galleria Traghetto di Venezia e nel 1999 espone all’Istituto italiano di cultura a Vienna. I soggetti religiosi, un’altra costante del suo percorso artistico e continua fonte di ispirazione, sono al centro delle mostre Preghiera silenzio, alla Mole vanvitelliana di Ancona (2002), Passione, alla Rotonda della Basilica di S. Carlo al Corso a Milano (2004), e delle Figure oranti, esposte al complesso museale di S. Chiara a Napoli (2004). Frequente la sua collaborazione con scrittori e registi, tra i quali il drammaturgo Hanif Kureishi, del quale illustra nel 2003 il racconto Nightlight, presentato all’Istituto italiano di cultura a Londra, e nel 2008 il romanzo Ho qualcosa da dirti. Nel settembre 2007 presenta al Venice film meeting il filmato Ospiti nella casa di ospitalità Sant’Alvise e nel 2009 partecipa alla sezione Orizzonti della 66a Biennale della Mostra del cinema di Venezia con Via della Croce, film che ottiene la menzione speciale e il premio per il miglior cast maschile.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
nòno
nono nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il...
serèna
serena serèna s. f. – Variante ant. di sirena (essere mitologico): io son dolce serena, Che ’ marinari in mezzo mar dismago (Dante).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali