• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SERDINI, Simone, detto il Saviozzo

di Natalino Sapegno - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SERDINI, Simone, detto il Saviozzo

Natalino Sapegno

Scrittore, nato a Siena verso il 1360, condusse vita errante per le corti principesche e al servizio di condottieri, morì in prigione e suicida fra il 1419 e il 1420.

Povero di poesia e di sincera umanità, il canzoniere del S. serba un notevole interesse letterario e storico: vi si trovano, rielaborati in una forma artisticamente men rozza, anche se troppo facile e prolissa, e in una lingua toscanamente schietta, solo qua e là intrisa di costrutti latineggianti, quasi tutti gli elementi della letteratura cortese tra la fine del secolo XIV e il principio del XV: la frequente imitazione di Dante, gli echi della lirica dotta curiosa di riferimenti eruditi e di allusioni mitologiche, i modi della letteratura scapigliata e borghese con l'enfasi delle sue "disperate" a mezzo tra lo sfogo materiale e l'artificio retorico. (Sonetti inediti, a cura di L. Cisorio, Pontedera 1893; Ungedrückte Gedichte, a cura di F. Beck, Neuburg 1895).

Bibl.: G. Volpi, La vita e le rime di S. S. detto il Saviozzo, in Giorn. stor. d. letter. ital., XV (1890); B. Croce, Poesia popolare e poesia d'arte, Bari 1933, pp. 224-26; N. Sapegno, Il Trecento, Milano 1934, pp. 472-75.

Vocabolario
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
simonìa
simonia simonìa s. f. [dal lat. tardo, eccles., simonīa, der. dal nome di Simone Mago, il samaritano che, secondo gli Atti degli Apostoli 8, 18-24, cercò di comprare dagli apostoli Pietro e Giovanni, offrendo loro del denaro, il potere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali