• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SERDICA

di Alberto Pincherle - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SERDICA (anche Sardica)

Alberto Pincherle

Città romana che sorgeva a un dipresso sul luogo dell'odierna Sofia (v.).

Il concilio di Serdica. - Fu tenuto al tempo delle lotte ariane, allo scopo di mettere d'accordo i vescovi orientali, in maggioranza eusebiani, cioè filoariani, con gli occidentali, fedeli al simbolo ortodosso di Nicea. Ma, oltre che sulle questioni propriamente teologiche, i dissensi tra i vescovi delle due parti dell'impero, governate rispettivamente da Costanzo II e da Costante, vertevano sulle persone di S. Atanasio e di Marcello d'Ancira, condannati nei concilî orientali di Tiro e "della Dedicazione" in Antiochia, e riabilitati invece dal sinodo romano sotto papa Giulio I. La fissazione della data del concilio oscilla negli storici m0derni tra l'autunno del 343 (per la convocazione) e, più verosimilmente, secondo E. Schwartz, quello del 342. Parteciparono, a dire di S. Atanasio, 170 vescovi, con una lieve preponderanza degli Occidentali, compensata però dal fatto che gli Orientali si mantennero strettamente uniti e disciplinati. Il papa Giulio fu rappresentato dai preti Archidamo e Filosseno, e dal diacono Leone; la presidenza spettò a Osio di Cordova. Ma gli eusebiani, sostenendo che egli, e il vescovo Protogene di Serdica, non avrebbero dovuto comunicare con Atanasio, Marcello e Asclepa di Gaza, abbandonarono Serdica, ritirandosi nella vicina Filippopoli di Tracia, dove confermarono le condanne di quei tre vescovi, e pronunciarono quelle di Giulio di Roma, Osio di Cordova, Protogene di Serdica, Gaudenzio di Naisso e Massimino di Treviri.

Gli Occidentali, a loro volta, procedettero alla revisione dei processi li Atanasio, Asclepa e Marcello, che furono riabilitati, e condannarono i vescovi intrusi Gregorio di Alessandria, Basilio d'Ancira e Quinziano di Gaza, oltre ai capi del partito ariano, Stefano d'Antiochia, Acacio di Cesarea in Palestina, Menofante di Efeso, Narcisso di Neroniade, Teodoro di Eraclea, Ursacio di Singiduno, Valente di Mursa e Giorgio di Laodicea. Fu preparato anche un simbolo di fede; questo però non venne approvato, confermandosi invece quello di Nicea, benché rimanesse negli atti del concilio. Inoltre furono approvati varî importanti canoni, contro i trasferimenti dei vescovi e le intrusioni sulle elezioni a vescovi di laici, e soprattutto fissando in maniera più precisa i limiti della giurisdizione vescovile e i diritti dei metropolitani e della sede romana in materia di appelli. Inoltre, si venne a un accordo, mediante reciproche concessioni, tra le chiese di Roma e di Alessandria, sulla determinazione della Pasqua.

I canoni ci sono pervenuti in due redazioni, greca e latina, delle quali quest'ultima è da ritenere l'originale. Essi sono stati molto discussi in controversie, specie dal sec. XVII in poi.

Bibl.: Hefele-Leclercq, Hist. des conciles, I, ii, Parigi 1907, pp. 737-823; E. Schwartz, in Nachrichten Götting. Gesell. d. Wissensch., 1911, p. 469 segg.; id., in Zeitschr. f. die neutest. Wisesnsch., XXX (1931), pp. 1-35; C. H. Turner, Ecc. occid. monum. iuris, 2ª ed., I, fasc. 2, p. 3. V. arianesimo.

Vedi anche
Tracia (gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera suo confine verso la Macedonia il basso corso della Mesta (Néstos), mentre a NO la Tracia si ... antichità antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di antichita si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente quello delle istituzioni pubbliche e sacrali, mentre ... Bulgaria Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Macedonia (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E). 1. Caratteristiche fisiche Elemento centrale nella geografia fisica della Bulgaria è la catena dei Balcani (Stara Planina «Vecchia Montagna»), ... Albania Albania Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con la regione formalmente serba del Kosovo e la Repubblica (ex iugoslava) di Macedonia, a SE e a S con la Grecia; a O si affaccia sul Mare Adriatico. 1. Caratteri fisici Il ...
Tag
  • CESAREA IN PALESTINA
  • OSIO DI CORDOVA
  • COSTANZO II
  • FILIPPOPOLI
  • ALESSANDRIA
Altri risultati per SERDICA
  • Serdica
    Dizionario di Storia (2011)
    (anche Sardica) Serdica (anche Sardica) Antica città, sul luogo dell’od. Sofia, sottomessa nel 29 a.C. da M. Licinio Crasso. Sviluppatasi da un castello militare romano, fu da Traiano elevata al rango di colonia. Nel 4° sec. d.C., capitale della Dacia mediterranea, fu cinta di mura e al suo interno ...
  • Serdica
    Enciclopedia on line
    (o Sardica) Antica città romana, sul luogo dell’odierna Sofia. In origine villaggio trace, fu occupata nel 29 a.C. da M. Licinio Crasso ed elevata da Traiano (2° sec.) al rango di colonia, sviluppandosi col nome Ulpia Serdica come centro fortificato e mercato. Con Aureliano divenne capitale della provincia ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali