• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SERCHIO

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SERCHIO (A. T., 24-25-26)

Attilio Mori

Fiume della Toscana che si può considerare avere origine col Fosso di Dalli nell'Appennino settentrionale ad ovest del M. Sillano, sebbene il nome di Serchio lo assuma soltanto dopo la sua unione, nella località di Piazza al Serchio, col Serchio di S. Michele che scende dalle pendici occidentali del Pisanino nelle Alpi Apuane. Così formato, il fiume scorre con direzione di sud-est attraverso l'ampia valle orogenetica della Garfagnana, arricchendosi del tributo dei numerosi torrenti scendenti dalle pendici occidentali dell'Appennino e specialmente dalle pendici orientali delle Alpi Apuane, assai più ricche di sorgenti. Abbastanza notevole ne è quindi la portata, specialmente dopo ricevuto il fiume della Turrite Secca, onde anche nelle massime magre supera i 2 mc. Uscito dalla Garfagnana propria, poco oltre Castelnuovo, il Serchio riceve da sinistra il suo maggiore affluente Lima, che proviene dal passo dell'Abetone (v.) e immette nel Serchio, 3 km. a monte di Borgo a Mozzano. Di qui il Serchio, che è ormai disceso a una quota di 98 m., con una portata di massima magra di oltre 3 mc., cambia direzione e piega verso sud aprendosi un passaggio tra le Pizzorne e le ultime propaggini delle Alpi Apuane e sboccando poi nel piano di Lucca a Ponte a Moriano. A 2 km. a monte di questa località si distacca dal Serchio un canale, scavato sino dal 1376, detto il Condotto Pubblico e utilizzato tanto a scopo irriguo quanto per produzione d'energia. Da questo canale e dalle numerose diramazioni che ne divergono Lucca trae quella prodigiosa fertilità del suolo che ne costituì in ogni tempo la ricchezza e trae altresì l'energia che aziona i suoi numerosi stabilimenti industriali. Oltrepassata la città di Lucca di cui lambisce il lato nord, il Serchio piega verso ponente, aprendosi un passaggio al mare per la gola di Ripafratta. Di qui però si distacca un canale della lunghezza di 13 km. che immette nell'Arno e che è destinato ad azionare varî molini, nonché a scopo irriguo. Si ignora in che epoca venisse scavato; ma certo risale ad una data molto antica; l'ultimo tratto del fiume per lo sviluppo di 21 km. si svolge pigramente nel piano formato dalle sue stesse alluvioni e ha foce a 12 km. a nord della foce dell'Arno: si ritiene che il Serchio versasse già le sue acque nell'Arno e, stando a una leggenda, la separazione sarebbe avvenuta per opera di San Frediano vescovo di Lucca. La lunghezza totale del fiume è di 103 km.; l'area del bacino scolante è di 1404 kmq., di cui 306 appartengono a quello della Lima. La portata media di 40 mc.

Vedi anche
Garfagnana Regione storica e naturale della Toscana, nella prov. di Lucca, corrispondente al bacino superiore del fiume Serchio e perciò estesa sul versante meridionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e su quello interno delle Alpi Apuane. Delimitata a S dai torrenti Turrite Cava e Ania, copre circa 620 km2 di un ... Alpi Apuane Catena montuosa dell’Appennino Settentrionale. Si stende da NO a SE per quasi 60 km tra la pianura costiera apuana e la giogaia appenninica principale, tra i fondivalle del Serchio (Garfagnana) e della Magra (Lunigiana). La maggiore cima è il Monte Pisanino (1946 m). Detta localmente Catena delle Panie ... Castelnuovo di Garfagnana Comune della prov. di Lucca (28,5 km2 con 6133 ab. nel 2008). Il centro si trova a 270 m s.l.m. all’estremità meridionale dell’alta Garfagnana, alla confluenza del Serchio con il fiume Turrite Secca. Rappresenta il capoluogo naturale della Garfagnana. Industrie tessili e dell’abbigliamento.  ● Conserva ... Sillano Comune della prov. di Lucca (62,2 km2 con 747 ab. nel 2008). Il centro è situato a 735 m s.l.m. nell’alta valle del Serchio. ● Base di escursioni al Monte Sillano (1874 m), sul crinale dell’Appennino Tosco-Emiliano, fra la Garfagnana e la valle del fiume Secchia.
Tag
  • BORGO A MOZZANO
  • ALPI APUANE
  • GARFAGNANA
  • ABETONE
  • TOSCANA
Altri risultati per SERCHIO
  • Serchio
    Enciclopedia on line
    Fiume della Toscana (111 km; bacino di 1404 km2), che scorre per gran parte nel solco compreso tra le Alpi Apuane e l’Appennino. Si forma a valle di Piazza al S., quindi scorre prima in direzione SE, nella valle della Garfagnana, poi in direzione S quando sbocca nella piana di Lucca, presso Ponte a ...
  • Serchio
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Fiume della Toscana, che si forma, nei pressi di Piazza al S., dalla confluenza di due torrenti, il S. di Soraggio e il S. di Granolazzo. La gran parte del corso (111 km) si svolge, con direzione sud est, nel solco compreso tra Apuane e Appennino; si volge a sud quando punta verso la ...
Vocabolario
garfagnino
garfagnino agg. e s. m. (f. -a). – Della Garfagnana, regione storica e geografica nell’alta valle del Serchio, in prov. di Lucca; abitante o nativo della Garfagnana.
apüano
apuano apüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Relativo o appartenente agli Apuani, antica popolazione di stirpe ligure stanziata tra le valli del Serchio e della Magra (nell’attuale Toscana nord-occid.). 2. agg. Del territorio e degli abitanti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali