• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SERASSI

di Renato LUNELLI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SERASSI

Renato LUNELLI

Famiglia di organari che tenne il primato della costruzione italiana per circa 150 anni. Continuando l'indirizzo organario italiano, che aveva visto nascere verso gli albori del 1700 l'organo da concerto (inteso nel significato di organo atto a eseguire il concerto settecentesco, genere musicale che richiedeva sonorità ben differenti da quelle imposte dalla tecnica polifonica classica o dalla tecnica organistica della scuola bachiana), i S. trasformarono lo strumento in maniera da rispondere perfettamente alle esigenze della composizione organistica del tempo.

Il fondatore dell'officina fu Giuseppe (nato a Cardano nel 1694, morto a Crema il 1° agosto 1760); noto per i tentativi di perfezionare le caratteristiche strumentali di qualche registro come la flutta e l'oboe. Il figlio Andrea Luigi (nato a Bergamo il 19 maggio 1725, ivi morto nel 1799) dedicò particolari cure al miglioramento delle ance, non trascurando la meccanica dello strumento, col generalizzare l'uso del tiratutto. Ma solo Giuseppe Antonio (nato a Bergamo il 16 novembre 1760; ivi morto il 19 febbraio 1817), figlio di Andrea Luigi, riesce con le sue geniali innovazioni a portare l'organo italiano del primo romanticismo al massimo sviluppo: risolve il problema dell'organo a distanza con l'invenzione di un meccanismo sotterraneo applicato nella costruzione dell'organo della chiesa di S. Alessandro in Colonna a Bergamo (1781). Perfeziona il somiere a vento o a ventilabrini (somiere Serassi). Spinge l'estensione della tastiera fino a raggiungere i 69 tasti. Il complesso fonico dello strumento acquista una caratteristica impronta di brillante sonorità.

G. A. ha pubblicato il Catalogo degli organi fabbricati da Serassi di Bergamo (in 8° di 20 p., 1815); Descrizioni e osservazioni di G. S. di Bergamo pel nuovo organo posto nella chiesa del SS. Crocefisso dell'Annunziata di Como (Como 1808) e Lettere sugli organi (Bergamo 1816), nei quali scritti si professa un imitatore degli Antegnati.

La tradizione familiare fu continuata dal figlio Carlo (1777-1849) che ebbe a collaboratori i fratelli G. Andrea (nato nel 1776) e Giuseppe Federico (1784-1849). A Carlo si deve l'introduzione della terza mano corrispondente al moderno accoppiamento d'ottava. Solo con la morte di Ferdinando (1° agosto 1894) scompare definitivamente dal campo organario italiano il nome dei Serassi, già di fatto tramontato prima, poiché, nell'ultimo periodo di vita della ditta, la fabbrica era tecnicamente diretta dal Giudici e dal Locatelli.

Fra le opere più grandi e note costruite dai Serassi, oltre i ricordati, ebbero particolare rinomanza gli organi della chiesa ducale di Colorno (1796), della chiesa parrocchiale di Urgnano (1808), di S. Gaudenzio di Novara (1827) e di S. Maria Maggiore di Trento (1827).

Bibl.: G. B. Castelli, Catalogo degli organi di chiesa costruiti a tutto l'anno 1858 dall'I.R. Fabbrica Nazionale privilegiata dei fratelli S. in Bergamo, Bergamo 1858; G. B. Cremonesi, Biografia di C. S., ivi 1849; G. B. Giovio, Pel nuovo organo, opera dei Signori S. nel santuario del Crocefisso, Como 1808; G. I. Locatelli, in Bollettino della civica biblioteca di Bergamo, parte speciale, II (1908); A. Zieger, La costruzione del nuovo organo di Santa Maria per opera dei S., in Scritti di storia organaria per il restauro dell'organo di Santa Maria maggiore in Trento, Trento 1925.

Vedi anche
organo Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; attraverso il somiere (una cassa di legno) l’aria trova un regolato adito alle canne (v. fig.). ... Giùlio Romano Giùlio Romano. - Nome con cui è noto il pittore e architetto Giulio Pippi (Roma 1492 o 1499 - Mantova 1546), il più fedele allievo di Raffaello. Collaborò ai cartoni per gli arazzi della Cappella Sistina (1515) ed eseguì affreschi nella stanza detta dell'Incendio di Borgo, nelle Logge Vaticane (1517-19, ... Bergamo Comune della Lombardia (38,8 km2 con 115.645 ab. nel 2007), capoluogo di provincia. La città ha un nucleo più antico posto su un colle (366 m s.l.m.) e una parte moderna, ai piedi del colle, accresciuta in seguito all’espansione industriale e all’incremento demografico. Estesi quartieri residenziali ... Pistoia Città della Toscana (236,8 km2 con 89.418 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Si trova al limite settentrionale della pianura dell’Ombrone pistoiese, compresa fra l’Arno a S, il Monte Albano a O e le pendici dell’Appennino a N e a E. L’abitato è costituito da un nucleo più antico racchiuso entro il ...
Tag
  • GAUDENZIO DI NOVARA
  • ROMANTICISMO
  • ANTEGNATI
  • ORGANARI
  • TASTIERA
Altri risultati per SERASSI
  • Serassi
    Enciclopedia on line
    Famiglia di organari, che tenne il primato in Italia durante circa 150 anni. Il fondatore fu Giuseppe (Cardano 1694 - Crema 1760). Suo figlio Andrea Luigi (Bergamo 1725 - ivi 1799), migliorò le ance e generalizzò l'uso del tiratutti. Giuseppe Antonio, suo figlio (Bergamo 1750 - ivi 1817), genialmente ...
Vocabolario
sèrie
serie sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
sèrio
serio sèrio agg. [dal lat. serius]. – 1. Che ha o rivela impegno, ponderatezza, attenta considerazione, pacata gravità, comunque un atteggiamento opposto o lontano da qualunque scherzo e ilarità: essere, stare s.; anche ripetuto: come mai...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali