• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SERAFINO dell'Aquila

di Giulio Reichenbach - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SERAFINO dell'Aquila

Giulio Reichenbach

Così solitamente viene chiamato Serafino de' Ciminelli, poeta cortigiano del Quattrocento, nato ad Aquila degli Abruzzi nel 1466, morto a Roma il 10 agosto 1500. Fu dapprima paggio del conte di Potenza, a Napoli; passato poi a Roma, dove voleva tentar la fortuna nelle corti, fu per qualche tempo al servizio del cardinale Ascanio Sforza, che seguì a Milano nel 1490. Dallo Sforza passò al servizio di Ferrandino d'Aragona, governatore degli Abruzzi; poi, all'epoca dell'invasione del regno, trasferitosi nell'Italia settentrionale, visse alle corti di Urbino, di Milano, di Mantova, nella quale specialmente colse clamorosi allori con le sue arti di musico, d'improvvisatore, di poeta. Verso il 1500 si ridusse di nuovo a Roma, alla corte del Valentino.

Pochi uomini godettero al loro tempo di una fama così grande e universale come l'Aquilano. Aveva appreso fin da giovane l'arte dei suoni, mentre la natura gli aveva largito una docile e pronta vena poetica; le due arti mise soprattutto al servizio dell'improvvisazione, e, accompagnandosi con tutti quei lenocinî e apparati esteriori che il genere richiedeva, egli poté cogliere in pubblico i più spettacolosi successi, in radunanze di letterati, di cortigiani, di principi. Per quelle radunanze e per quei successi la sua arte era veramente la più adatta: fondata tutta sul giuoco delle immagini più spettacolose, sui concetti più lambiccati, sugli artifici più sottili, par che non si proponesse altro fine che quello di sbalordire con la novità e con la stravaganza. Al disotto di questa scorza, poco di vera poesia si può trovar nell'Aquilano; avverti ora lo sforzo, ora la sciatteria, mentre il sentimento vero è quasi sempre assente. Richiamano ancor oggi la nostra attenzione, nella vasta produzione di S. (che comprende strambotti, egloghe, rappresentazioni sceniche cui egli partecipò anche in qualità di attore), oltre a qualche sonetto isolato, solo alcune barzellette o frottole, che conservano un piglio spontaneo e non privo di certa scorrevole semplicità.

L'edizione più moderna delle rime è quella curata da M. Menghini (Bologna 1894, pubblicato solo il I volume).

Bibl.: O. D'Angelo, Illustri abruzzesi, II: S. C., Aquila 1900; A. Ronda, Un poeta di corte della seconda metà del sec. XV, Aquila 1923; A. Caprioli Pirani, Varia fortuna di S. C., Roma 1928; V. Rossi, in Il Quattrocento, Milano 1933, pp. 543-547, 562-63.

Vedi anche
strambotto Breve componimento monostrofico (di solito di 6 o 8 versi) in endecasillabi, d’intonazione popolare e di contenuto in prevalenza amoroso (ma anche satirico), sviluppatosi tra il 14° e il 15° sec. in Sicilia e in Toscana. Si presenta sia come struttura a sé stante (strambotto spicciolato) sia in serie ... Cammèlli, Antonio, detto il Pistoia Cammèlli, Antonio, detto il Pistoia. - Poeta burlesco (Pistoia 1436 - Ferrara 1502). Fu alla corte di Niccolò da Correggio e di Ercole I d'Este. Ebbe fama per i suoi Sonetti faceti (oltre 500) su temi burleschi e autobiografici: un gruppo di essi, riferentisi agli avvenimenti dal 1492 al 1502, lo rivelano ... detto il Moro Ludovico Sforza duca di Milano Figlio (Vigevano 1452 - Loches, Francia, 1508) di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti; reggente (1480) per il nipote Gian Galeazzo, ne usurpò il potere. Dapprima alleato del Regno di Napoli, si avvicinò poi al re di Francia Carlo VIII (1492). Investito del ducato di Milano (1494) da Massimiliano ... William Shakespeare Shakespeare ‹šèikspië›, William. - Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la Cattolica) e di Mary Arden, discendente da un'antica famiglia del ...
Tag
  • AQUILA DEGLI ABRUZZI
  • ASCANIO SFORZA
  • CARDINALE
  • MANTOVA
  • ARAGONA
Altri risultati per SERAFINO dell'Aquila
  • Serafino Aquilano
    Enciclopedia on line
    Nome con cui è noto il poeta Serafino de' Ciminelli (L'Aquila 1466 - Roma 1500). Fu al servizio del card. Ascanio Sforza e di Ferdinando II d'Aragona; passò poi nelle corti di Urbino, di Milano, di Mantova, dappertutto cogliendo clamorosi successi con le sue arti di musico e d'improvvisatore. La sua ...
Vocabolario
serafino
serafino s. m. (ant. e poet. sèrafo) [dal lat. crist. Serăphīm e Serăphīn, gr. Σεραϕίμ, dall’ebr. śĕrāfīn, plur., letteralm. «ardenti» (der. del verbo sāraf «ardere»)]. – 1. Nell’Antico Testamento, ognuno degli esseri celestiali rappresentati...
àquila
aquila àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali