• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CERULLI IRELLI, Serafino

di Angiola Maria Maccagno - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 24 (1980)
  • Condividi

CERULLI IRELLI, Serafino

Angiola Maria Maccagno

Nacque a Teramo il 10 apr. 1873 da Giuseppe Cerulli e Giuseppina Irelli, appartenenti ad una famiglia abruzzese di scienziati e uomini politici, che rappresentò il collegio di Giulianova in Parlamento; uno zio paterno, Vincenzo Cerulli, fu astronomo di chiara fama. Cresciuto in questo clima, il C., dopo aver compiuto gli studi classici nel 1891 a Teramo, venne a Roma per frequentare la facoltà di scienze e si laureò in geologia nel 1895. Da allora si dedicò agli studi paleontologici.

Dopo la laurea si recò a Monaco di Baviera per perfezionarsi alla scuola di K. A. Zittel, allora punto di riferimento per i paleontologi di tutto il mondo, ove rimase due anni. Nel 1905 ottenne il posto di assistente nell'istituto di geologia e paleontologia dell'università di Roma presso il paleontologo A. Portis; in questa sede svolse tutta la sua attività di studioso. Il suo campo di interesse fu quasi esclusivamente la malacologia fossile ed in particolare le faune malacologiche del Pliocene e Pleistocene del Lazio e dell'Abruzzo. La sua produzione scientifica culminò con la pubblicazione della grande monografia sulla Fauna malacologica mariana, che gli valse fama internazionale e lo pose tra i maggiori specialisti di Molluschi quaternari marini dell'epoca.

Principalmente per questa opera il giacimento di Monte Mario in Roma, oggi purtroppo quasi del tutto scomparso, è conosciuto in tutto il mondo come una inesauribile miniera di fossili, Molluschi in massima parte, che sono i testimoni della ricca e variata vita che fiorì nelle condizioni favorevoli offerte dal mare plio-pleistocenico laziale. Prima di questa opera non si avevano per queste faune che elenchi di specie e qualche nota sporadica senza sussidio di illustrazioni; mancava una monografia organica, condotta con rigore scientifico e soprattutto mancavano illustrazioni delle specie descritte ed in particolare di quelle di nuova istituzione. Le ricche collezioni dell'istituto ove lavorava permisero al C. di compiere questo studio organico di grande mole e di validissimo impegno, che gli richiese dieci anni di intenso lavoro. Esso consta di otto parti, che vennero via via pubblicate dal 1907 al 1916 nella Palaeontographia italica di Pisa; comprende più di cinquecento pagine ed è corredato di sessanta nitide tavole fototipiche in cui sono illustrate circa ottocento specie di cui cinquanta nuove per la scienza. Fino ad oggi si può dire non ci sia lavoro di malacologia quaternaria che non lo ritenga come fonte primaria.

Il C., oltre alla ricerca vera e propria, dimostrò il suo interesse alla scienza con la preziosa opera che svolse per il potenziamento delle collezioni dei musei dell'istituto, che arricchì di esemplari rari raccolti durante i suoi viaggi. Una lunga e disinteressata attività dedicò per un quarto di secolo alla Società geologica italiana di cui fu tesoriere, segretario, bibliotecario ed infine commissario. Egli la vivificò e sostenne, ne propugnò il trasferimento nell'università, ne ordinò la biblioteca addossandosene tutte le relative spese.

Morì a Roma il 16 genn. 1946.

Opere: Molluschi fossili del Pliocenico della provincia di Teramo, in Boll. d. Soc. geol. it., XV (1896), 1, pp. 9 ss.; Contr. allo studio del Pliocene della prov. di Teramo, in Riv. abruzzese di scienze,lett. ed arti, XI (1896), pp. 3-47; I Molluschi fossili pliocenici di Palombara Sabina-Marcellina, in Boll. d. Soc. geol. it., XVII (1898), 1, pp. 88-93; Sopra i Molluschi fossili di M. Mario,ibid., XXIV (1905), 1, pp. 191-194; Fauna malacologica mariana, in Palaentographia italica, XIII (1907), pp. 65-140, tavv. III-XII; XIV (1908), pp. 1-64, tavv. I-XII; XV (1909), pp. 125-214, tavv. XIII-XXIII; XVI (1910), pp. 23-70, tavv. III-VI; XVII (1911), pp. 229-276, tavv. XXI-XXVI; XVIII (1912), pp. 141-170, tavv. XXIII-XXV; XX (1914), pp. 183-278, tavv. XV-XXIII; XXII (1916), pp. 171-220, tavv. XX-XXIV.

Bibl.: Necrologio di G. Checchia-Rispoli, S. C. I., in Boll. d. Soc. geol. it., LXV (1946), pp. 5-9; F. P. Bonadonna, Studi sul Pleistocene delLazio, V, La biostratigrafia di Monte Mario e la "Fauna malacologica mariana" di C. I., in Mem. d. Soc. geol. it., VII (1968), pp. 261-321 (con 16 figg. nel testo).

Vedi anche
Teramo Comune dell’Abruzzo (152 km2 con 54.763 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata a 265 m s.l.m. in posizione equidistante tra il Mar Adriatico e il massiccio del Gran Sasso d’Italia. Nel nucleo antico, di forma regolare, vi sono importanti resti del periodo romano (teatro, anfiteatro, complesso ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ... costituzione diritto 1. Diritto costituzionale 1.1 Definizione. - Il termine costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione si intende un documento scritto solenne, ... Pleistocene Epoca geologica che rappresenta la prima parte dell’era quaternaria o neozoica. Il termine fu introdotto dal geologo C. Lyell nel 1839 per differenziare, nell’ambito della parte alta delle formazioni terziarie, quei terreni che testimoniavano la presenza di almeno il 90% di specie tuttora viventi nella ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Zoologia
  • BIOGRAFIE in Geologia
Tag
  • MONACO DI BAVIERA
  • VINCENZO CERULLI
  • PALEONTOLOGIA
  • PLEISTOCENE
  • MALACOLOGIA
Vocabolario
serafino
serafino s. m. (ant. e poet. sèrafo) [dal lat. crist. Serăphīm e Serăphīn, gr. Σεραϕίμ, dall’ebr. śĕrāfīn, plur., letteralm. «ardenti» (der. del verbo sāraf «ardere»)]. – 1. Nell’Antico Testamento, ognuno degli esseri celestiali rappresentati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali