• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sera

di Michele Rak - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

sera

Michele Rak

D. utilizza il termine sia come semplice indicazione di tempo (" Lo sol sen va ", soggiunse, " e vien la sera... " di Pg XXVII 61; e cfr. anche XV 4, If XXXIV 105) o di più complesso mutamento cronoastronomico (Fatto avea di là mane e di qua sera, Pd I 43; nella perifrasi con la quale in Pd XXVII 138 D. indica il sole, quel ch'apporta mane e lascia sera; e ancora If XXXIV 118; Fiore CLXV 9), sia per sottolineare poeticamente il senso dell'oscurità incombente: al salir di prima sera / comincian per lo ciel nove parvenze (Pd XIV 70; If XV 18), e quindi, in senso traslato, dell'approssimarsi della morte: Questi non vide mai l'ultima sera (Pg I 58).

In altri esempi la contrapposizione a mane vale continuità di tempo; l'espressione sta dunque per " continuamente ", " sempre ": Il nome del bel fior ch'io sempre invoco / e mane e sera, Pd XXIII 89; XXVII 29; Rime CVI 82; Fiore CLII 6, CXCIV 12.

In un contesto dai nessi più ricercati, tende ad assumere un significato allegorico: E lo cielo di Venere si può comparare a la Reitorica per due proprietadi: l'una... l'altra si è la sua apparenza, or da mane or da sera. E queste due proprietadi sono ne la Rettorica ...e appare da mane, quando dinanzi al viso de l'uditore lo rettorico parla, appare da sera, cioè retro, quando da lettera, per la parte remota, si parla per lo rettorico (Cv II XIII 13-14).

Vocabolario
séra
sera séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
grilliano
grilliano s.m. e agg. (iron.) Seguace e sostenitore di Beppe Grillo; di Beppe Grillo. ◆ Beppe Grillo si trasforma. In cosa, lo si scoprirà solo la sera di San Silvestro, quando Telepiù manderà in onda il suo – ormai – consueto «Discorso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali