• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEQUOIA

di Adriano FIORI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SEQUOIA

Adriano FIORI

Genere di Conifere (tribù Taxodiee), il cui nome ripete quello indigeno di tali alberi. Vi sono due sole specie viventi e ad area limitata alle catene costiere della California, mentre ne sono state segnalate circa quaranta fossili dei terreni del Terziario nell'Europa e nell'Asia, verosimilmente scomparse nel periodo glaciale. Le due specie viventi sono tra i maggiori colossi vegetali. La Sequoia agantea Lindl. et Gord. = Wellingtonia gigantea Lindl. (Big Tree o Mammoth Tree [albero del Mammut] degli Americani) vive in un'area ristretta della Sierra Nevada (31 località, di cui 10 dichiarate parchi nazionali), tra 1500 e 2500 m. di altitudine, può raggiungere sino a 110 m. di altezza, ha tronco allargato alla base in modo da raggiungere sino a 15 m. di diam. e 8 m. a 4 m. sopra il colletto; per alcuni esemplari sono state valutate età di 2300 e persino 4000 anni. L'altra specie è la S. sempervirens Carr. = Taxodium sempervirem Lamb. (Redwood o Palo colorado degli Americani); cresce nella parte litoranea della California a clima dolce ma umido e nebbioso, raggiunge altezza pari o anche maggiore di quella della precedente (115 m.), ma ne rimane al disotto per le dimensioni del tronco, che è quasi colonnare. La S. gigantea ha foglie aciculari, scorrenti alla base sul ramo e strobili grandi (diam. 3-4 cm.); la S. sempervirens ha invece foglie lineari-appiattite, simili a quelle del tasso, e strobili piccoli (15-18 mm.); essa ha pure facoltà di emettere numerosi polloni dalla base del tronco, facoltà che manca nella S. gigantea. Le sequoie sono alberi eminentemente ornamentali e quindi spesso s'incontrano nei parchi; la S. sempervirens va considerata anche pianta forestale, per la gran massa di legname che può fornire per unità di superficie, coltivandola in luoghi a clima appropriato. Il legno delle sequoie è di color rosso, leggiero ma duraturo e solido; quello della S. sempervirens è più apprezzato per mobili e fabbricazione di matite.

Vedi anche
albero botanica Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’albero è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme dei rami e delle foglie (fig. 1). Le dimensioni degli albero variano da una specie all’altra: ... Parco nazionale di Redwood Parco nazionale degli Stati Uniti, istituito nel 1968, con un’estensione di 445 km2, nella California nord-occidentale; i tre parchi statali di Prairie Creek Redwoods, Del Norte Coast Redwoods e Jedediah Smith Redwoods dal 1994 cooperano, insieme al Parco nazionale di Redwood, Parco nazionale di, alla ... Conifere Nome comune della classe (Coniferopsida) delle Gimnosperme comprendente piante legnose, che abbondano nelle regioni temperate e fredde dell’Emisfero boreale; scarseggiano nell’Africa e nell’Emisfero australe. La moderna sistematica cladistica distingue all’interno delle Conifere gli ordini: Pinali (fig. ... Sierra Nevada (ingl. Sierra Nevada) Catena degli USA, compresa nello Stato di California. Costituisce un’importante barriera climatica e biogeografica tra le desolate terre del Gran Bacino (Nevada) a E e la fertile pianura californiana a O, su cui degrada lentamente, con gradini che originano cascate. Le maggiori ...
Tag
  • SIERRA NEVADA
  • CALIFORNIA
  • STROBILI
  • CONIFERE
  • POLLONI
Vocabolario
sequòia
sequòia s. f. [lat. scient. Sequoia, dall’ingl. sequoia, adattam. del nome di Sequoyah, studioso amerindio (1770 ca 1843), inventore dell’alfabeto cherokee]. – Nome di piante taxodiacee del Nord America appartenenti a due generi con una...
àlbero del mammùt
albero del mammut àlbero del mammùt locuz. usata come s. m. – Nome della più nota e più imponente delle sequoie (Sequoia gigantea).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali