• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sepsi

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

sepsi


Stato di infezione generalizzata. Il concetto di s. è argomento complesso e dibattuto, e la difficoltà di una definizione non generica nasce dalla complessità degli eventi fisiopatologici che la caratterizzano e dall’estrema eterogeneità delle sue presentazioni cliniche. Nel 1991 lo statunitense Roger C. Bone (1943-1996), specialista nella patologia del polmone, suggerì di utilizzare il termine per identificare la reazione sistemica dell’organismo in risposta a una infezione; basandosi su specifici criteri clinici introdusse inoltre il concetto di sindrome settica, riferito allo stato di s. associato a ipoperfusione d’organo, e riconobbe l’esistenza di un’identica sindrome scatenata da stimoli infiammatori non infettivi, successivamente denominata SIRS (Systemic Inflammatory Response Syndrome). L’American college of chest physicians e la Society of critical care medicine (ACCP/SCCM) nel 1992 hanno infine ufficializzato la terminologia introdotta da Bone.

Epidemiologia

Dal punto di vista generale, non esistono stime soddisfacenti dell’incidenza di s. poiché si tratta di una condizione eterogenea e difficilmente inquadrabile epidemiologicamente: i tassi di incidenza variano in relazione a fattori ambientali e a fattori legati all’ospite, anche se si stima che negli USA si verifichino 400.000 casi/anno. I decessi precoci sono correlati principalmente al numero di organi coinvolti, mentre quelli tardivi sono attribuibili a complicanze della malattia di base del paziente. Gli agenti eziologici correlati a maggiore mortalità sono Candida e Pseudomonas aeruginosa.

Diagnosi

Per la diagnosi di s. è attualmente in uso il sistema di definizioni dell’ACCP/SCCM; la risposta sistemica (SIRS) a un focolaio infettivo viene identificata dai seguenti criteri clinici: temperatura corporea maggiore di 38 °C o minore di 36 °C; frequenza cardiaca maggiore di 90 battiti/min; frequenza respiratoria maggiore di 20 atti/min o PaCO2 minore di 32 mmHg; globuli bianchi superiori a 12.000/mm3 o inferiori a 4.000/mm3, o presenza di forme immature maggiore del 10%.

Terapia

La terapia della s. si basa su antibiotici a largo spettro, drenaggio chirurgico di raccolte infette, somministrazione di liquidi e supporto adeguato della disfunzione d’organo. Il supporto può consistere nella dialisi nell’insufficienza renale, nella ventilazione meccanica nell’insufficienza respiratoria, nell’infusione di liquidi, emoderivati e farmaci vasoattivi nell’insufficienza circolatoria. Inoltre, soprattutto se tale stato si protrae nel tempo, è importante assicurare un’adeguata nutrizione, eventualmente parenterale.

Vedi anche
batteriemia Condizione morbosa caratterizzata dalla presenza transitoria nel sangue di germi patogeni; differisce dalla setticemia e dalla setticopioemia per la mancanza di una sintomatologia generale. Si verifica come complicazione delle infezioni da piogeni ed è dimostrata solo da particolari ricerche di laboratorio ... osteomielite Processo flogistico acuto o cronico del midollo osseo, sostenuto dai comuni germi piogeni. L’infezione può giungere all’osso per inoculazione diretta del germe (per es., attraverso una ferita) o per propagazione per continuità o contiguità (per es., da una ferita infetta delle parti molli) o, infine, ... pneumococco Il batterio che provoca la polmonite (Diplococcus pneumoniae); l’eventuale setticemia è detta pneumococcia. ustione In patologia, ogni lesione anatomica provocata dall’azione del calore di qualsiasi specie. Per analogia di effetti si usa estendere il concetto di ustione anche alle lesioni da elettricità (folgorazione ed elettrocuzione), caustici (acidi e alcalini) e agenti chimici (ustione chimiche). Il calore può ...
Altri risultati per sepsi
  • setticemia
    Enciclopedia on line
    Medicina Malattia infettiva generalizzata dovuta alla persistente presenza nel sangue di batteri (streptococchi, stafilococchi, pneumococchi, meningococchi ecc.), meno spesso di miceti, che si manifesta con una sintomatologia imponente e piuttosto caratteristica (febbre alta, stato generale variamente ...
  • SETTICEMIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXI, p. 544) Giuseppe GIUNCHI La cura delle setticemie è stata rivoluzionata dalla scoperta dei sulfamidici e degli antibiotici (v. antibiotici; sulfamidici, in questa App.). La penicillina è attualmente usata con ottimi risultati nelle setticemie da piogeni. Anche le sepsi lente e in particolare ...
  • SEPSI
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (dal gr. σήπτω "rendo putrido") Guido Vernoni Le sepsi, o infezioni settiche, sono gravi malattie generali, prodotte da un'infezione del sangue. Possono essere sostenute da germi molto diversi e differire notevolmente per le manifestazioni morbose, per la gravità e per il decorso. In genere - e ciò ...
Vocabolario
sèpsi
sepsi sèpsi s. f. [dal gr. σῆψις «putrefazione», der. di σήπω «marcire, putrefarsi»]. – Nel linguaggio medico, infezione generalizzata, come, per es., la setticemia, la setticopioemia, la setticosaproemia.
enterosèpsi
enterosepsi enterosèpsi s. f. [comp. di entero- e sepsi]. – In medicina, sepsi di origine intestinale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali