• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

separazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

separazione


Misura di politica pubblica volta a promuovere la concorrenza soprattutto nel settore dei servizi di pubblica utilità (➔ servizio pubblico) quando l’evoluzione tecnologica consenta la presenza di una pluralità d’imprese in mercati ‒ per es., quello della generazione di energia elettrica, del trasporto ferroviario ecc. ‒ collegati all’uso di una infrastruttura essenziale, quali la rete di trasmissione dell’energia elettrica, l’infrastruttura ferroviaria e così via (➔ anche principale-agente).

La s. verticale è volta a isolare gli ambiti di monopolio naturale (➔) al fine di consentire l’accesso alla rete pubblica a tutti gli operatori in condizioni non discriminatorie; la s. orizzontale ha invece lo scopo di creare una struttura competitiva nei mercati liberalizzati tramite la cessione/vendita di impianti/capacità produttiva ai concorrenti. La s. è particolarmente agevole al momento della privatizzazione (➔ privatizzazione) delle imprese.

I diversi stadi di separazione verticale

Esistono vari stadi di s. verticale: quella contabile mantiene l’integrazione verticale dell’impresa, ma prevede l’adozione di una contabilità separata per la gestione dell’infrastruttura essenziale; la s. operativa obbliga l’azienda a mantenere organizzativamente e contabilmente separata la gestione dell’infrastruttura essenziale; quella funzionale aggiunge alla s. operativa obblighi di remunerazione dei manager sulla base del fatturato associato alla gestione dell’infrastruttura (non del fatturato di gruppo verticalmente integrato); la s. societaria separa legalmente la gestione dell’infrastruttura, mantenendo tuttavia la proprietà in capo al gruppo verticalmente integrato; la s. proprietaria impone la vendita a terzi della società separata. Per quanto riguarda gli incentivi che mirano a escludere i concorrenti, la s. proprietaria, realizzata in Italia nel campo dell’elettricità (➔ elettricità, regolamentazione della) e in corso di attuazione nel mercato del gas, è la più efficace. Negli altri casi le garanzie in questo senso sono via via più tenui.

Vocabolario
separazióne
separazione separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
separatóre
separatore separatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo separator -oris, riferito a persona]. – Chi separa, che separa, che ha la funzione di separare. È termine frequente nella tecnica per denominare o qualificare varî dispositivi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali