• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEOUL

di Silvio PICCARDI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SEOUL (XXXII, p. 182)

Silvio PICCARDI

Nel 1958 la popolazione della città era di 1.642.600 ab. (contro i 375.000 nel 1933 e i 1.446.019 nel 1949). Alla fine del conflitto coreano (v. Corea, in questa App.) interi quartieri risultavano distrutti. Fortunatamente erano stati risparmiati i palazzi imperiali e il tempio di Hwang-Kung-U. La ricostruzione è stata lenta e incompleta. La scarsa disponibilità di cemento e di laterizî, oltre alla precarieià della situazione economica generale, ha ostacolato notevolmente la ripresa edilizia. Un imponente afflusso di profughi dalla Corea del Nord ha creato gravi problemi. Nuovi quartieri, formati da misere abitazioni provvisorie e perfino da attendamenti, sono nati intorno alla capitale. L'approvvigionamento idraulico è assolutamente insufficiente e l'acqua è oggetto di commercio. La città svolge tuttora funzioni prevalentemente amministrative e commerciali. Tra le industrie hanno una certa importanza gli impianti metallurgici e qualche nuova azienda per la produzione di pneumatici e di materiale elettrico. L'artigianato tradizionale è sviluppatissimo. L'aeroporto è collegato mediante linee aeree regolari con Pusan, Kwangju e Kunsan. Altre linee funzionano per Formosa, il Giappone e gli S. U. A.

Vedi anche
Repubblica di Corea Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di Corea, Repubblica di e perciò detto correntemente Corea, Repubblica di del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di Corea, Repubblica di (Corea, Repubblica di del Nord); a O si affaccia ... Repubblica Democratica Popolare di Corea Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di Corea, Repubblica Democratica Popolare di e perciò detto correntemente Corea, Repubblica Democratica Popolare di del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la Russia, a S con la Repubblica ... Suwŏn Suwŏn Città della Repubblica di Corea (1.044.113 ab. nel 2005), capoluogo della prov. di Kyŏnggi, situata 40 km a S di Seoul. Importante centro industriale (industrie tessili, meccaniche, chimiche). Taegu (giapp. Taikyu) Città della Repubblica di Corea (2.464.547 ab. nel 2005), capoluogo della prov. del Kyongsangbuk, posta nel bacino del Naktong, a NO di Pusan, sulla ferrovia per Seoul. Storicamente importante già nell’8° sec., è un notevole centro commerciale (prodotti agricoli) e industriale (industrie ...
Tag
  • COREA DEL NORD
  • GIAPPONE
  • PUSAN
Altri risultati per SEOUL
  • Seoul
    Enciclopedia on line
    (o Seul; coreano Söul o Kyongsong) Città capitale della Repubblica di Corea (9.963.497 ab. nel 2017; 23.900.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata al centro della penisola di Corea, nella valle del fiume Han. Il clima è caratterizzato dall’alternanza di influssi continentali ...
  • Seoul
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    (Sŏul) Livio Sacchi Capitale della Repubblica di Corea. Gli abitanti della città risultavano 9.853.972 al censimento del 2000 e 10.276.968 secondo stime del 2003, e quelli dell'agglomerato urbano 22.300.000 circa (il 46% della popolazione dell'intero Paese) secondo stime del 2006. La città fu fondata ...
  • Seul
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso La tigre asiatica globalizzata Come molte città delle ‘tigri asiatiche’ – i paesi di recente industrializzazione nell’Asia orientale – anche Seul, a prima vista, presenta caratteri urbani ben poco orientali. Quello che colpisce subito è l’enorme numero di grattacieli, di automobili, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali