• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sentiment analysis

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

sentiment analysis


loc. s.le f. inv. Indagine conoscitiva, condotta con metodi di statistica linguistica, sull’opinione, sullo stato d’animo e sulle aspettattive degli utenti della rete telematica.

• esistono aziende [...] che forniscono informazioni sulle preferenze dei clienti sui social network (sentiment analysis), o offrono valutazioni sulle azioni di compagnie quotate in Borsa. Che si tratti di sentiment analysis della rete sociale o di fare previsioni sul futuro politico dei Paesi in zone a rischio instabilità, la tecnologia è la stessa: estrarre informazioni contenute più o meno liberamente in rete e fare collegamenti riorganizzandoli in modo da costituire un supporto per la presa di decisione. Il tutto ottenuto con meccanismi segretissimi, la cui efficacia è difficile da valutare per ora, ma che già rivelano come le informazioni siano diventate preziose come l’oro nero. (Teresa Numerico, Unità, 24 dicembre 2012, p. 21, U: Sotto l’albero) • L’esperimento di «sentiment analysis» è stato condotto domenica scorsa attraverso il cosiddetto indice iHappy, un algoritmo semantico che misura l’umore del social network. I ricercatori hanno «misurato» l’euforia dei tweet prima e dopo la partita con la quale la Juventus ha ipotecato lo scudetto. Il risultato è stato un 7 per cento in più di «felicità». (Massimo Sideri, Corriere della sera, 9 maggio 2013, p. 41, Idee & opinioni) • La sentiment analysis è una scienza emergente, esplosa con i social media, che combina tecniche di linguistica computazionale, per dare un senso a quello che c’è in rete. Perché? Spesso per ragioni economiche e di marketing. Il punto, per le aziende, è misurare quello che conta davvero: e quindi non semplicemente le quantità di like, post, e commenti. Quello è «rumore di fondo». Il «segnale» è il sentimento di quelle conversazioni. Sono quelle le informazioni che servono a capire se un prodotto nuovo funziona o no, se un brand ha davvero una forte reputazione, se i clienti si aspettano qualcosa di diverso. (Riccardo Luna, Repubblica, 5 novembre 2015, p. 30).

- Espressione inglese composta dai s. sentiment ‘opinione’ e analysis ‘analisi’.

- Già attestato nel Corriere della sera del 14 novembre 2010, p. 28, Idee & opinioni (Carlo Formenti).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • ALGORITMO
  • ORO NERO
Vocabolario
sentiment
sentiment s. m. inv. Stato d'animo, convinzione, valutazione che si forma sulla base di sensazioni, emozioni, impressioni. ◆ Il sentiment dei mercati sulla situazione del debito sovrano dei paesi dell'Eurozona è migliorato, soprattutto...
sales analysis
sales analysis 〈sèil∫ ënä′lësis〉 locuz. ingl. (propr. «analisi delle vendite»; pl. sales analyses 〈… ënä′-lësi∫〉), usata in ital. come s. f. – Analisi dell’andamento delle vendite, e dei relativi costi, di un prodotto sul mercato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali