• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SENTENZA

di Sergio Costa - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

SENTENZA (XXXI, p. 393)

Sergio Costa

Sentenza civile. - Nel processo civile, quale è regolato dal codice proc. civ. 1942, la sentenza è di merito oppure assolutoria dall'osservanza del giudizio. Sentenza di merito è quella che accoglie e respinge la domanda; assolutoria dall'osservanza dal giudizio è la sentenza che dichiara di non poter provvedere in merito e quindi assolve il convenuto dal giudizio.

Il nuovo processo civile (v. processo, in questa App.) ha abolito la sentenza interlocutoria, cioè la sentenza mediante la quale il giudice dava provvedimenti per lo svolgimento del processo. Qualora la causa venga rimessa a decisione per definire un punto preliminare o pregiudiziale, il giudice che ritenga di superarlo e poter in seguito pronunziare in merito con una ulteriore istruttoria, dovrà pronunziare una sentenza parziale e contemporaneamente un'ordinanza se vuol dare provvedimenti istruttorî. La sentenza parziale non è impugnabile immediatamente, ma soltanto insieme alla sentenza definitiva (o soltanto dopo che il processo si è, in corso d'istruttoria, estinto), e previa dichiarazione di impugnazione da farsi nella prima udienza successiva alla comunicazione della sentenza (art. 340) o nel ricorso per concessione o revoca di esecuzione provvisoria (art. 284).

Formalmente la sentenza è un atto scritto, è pronunziata in nome del popolo italiano, e deve contenere: l'indicazione del giudice che l'ha pronunziata, delle parti e loro difensori; le conclusioni delle parti e del Pubblico ministero se è intervenuto; la concisa esposizione dello svolgimento del processo e dei motivi in fatto e diritto della decisione; il dispositivo, la data e la sottoscrizione del giudice. La mancanza di tali requisiti potrà produrre la nullità della sentenza; i motivi di nullità della sentenza soggetta ad appello o a ricorso per cassazione possono farsi valere solo nei limiti e con le regole proprie di tali mezzi d'impugnazione (art. 161). La sentenza può anche essere addirittura inesistente, nel qual caso nessun effetto produce; si ritiene che tale sia la sentenza non sottoscritta (come sembrerebbe dall'ultimo capoverso dell'art. 161), la sentenza pronunziata da chi non è giudice, la sentenza mancante dei nomi delle parti e quella di contenuto impossibile ad eseguirsi.

La sentenza nella quale il giudice sia incorso in omissioni o in errori materiali o di calcolo, può essere corretta col procedimento di cui all'articolo 288 e segg. La sentenza soggetta ad appello non è definitiva e non è neppure, di regola, esecutiva; essa può però esser dichiarata provvisoriamente eseguibile, con cauzione o senza; pendente l'appello può però chiedersi la revoca dell'esecutorietà, come pure può chiedersi che sia munita di esecutorietà una sentenza non tale.

La sentenza esiste come tale, ed è immutabile, non appena essa venga pubblicata, e cioè depositata dal giudice che l'ha pronunziata nella cancelleria. Da questo momento (che è certificato dal cancelliere sull'originale) decorre, per le sentenze impugnabili, il termine d'un anno entro il quale può proporsi l'impugnazione. La sentenza può essere (e lo è di solito) notificata a mezzo d'ufficiale giudiziario, ed in tal caso il termine per impugnarla decorre dal giorno della notifica ed è assai più breve del p recedente.

Bibl.: G. Chiovenda, Istituzioni di dir. proc. civ., Napoli 1930; A. Zanzucchi, Diritto proc. civ., 4ª ed., Milano 1946, I, p. 420, II p. 84 segg.; F. Carnelutti, Istituzioni di dir. proc. civ., Roma 1941, pp. 270-378 segg.; E. Redenti, Diritto processuale civile, I, Milano 1947, pp. 151 segg., 393 segg.; S. Satta, Diritto processuale civile, Milano 1948, pp. 121 segg., 229 segg.

Vedi anche
Impugnazioni. Diritto processuale penale Disciplinate unitariamente nel libro IX del codice di procedura penale, le impugnazioni costituiscono un rimedio giuridico che l’ordinamento offre alle parti processuali per rimuovere l’esito di un provvedimento del giudice che esse considerano erroneo, rilevandone i vizi di fatto o di diritto dinanzi ... giudice Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari. diritto Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti attraverso un provvedimento singolare e concreto. È un soggetto processuale che, all’interno della ... Processo civile In generale, con il termine processo si intende il complesso delle attività e delle forme mediante le quali appositi organi prestabiliti dalla legge esercitano, con l’osservanza di determinate modalità, il potere di giurisdizione, cioè attuano nel caso concreto il comando della legge. Il processo civile, ... ordinanza Ordine emanato da un’autorità; norma, provvedimento di carattere legislativo o amministrativo. diritto 1. Diritto pubblico Nello Stato assoluto, riassumendosi nel sovrano ogni potere dello Stato, il potere di ordinanza – genericamente inteso come potere delle autorità amministrative di emanare disposizioni ...
Tag
  • DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
  • PUBBLICO MINISTERO
  • PROCESSO CIVILE
  • IMPUGNAZIONE
  • ROMA
Altri risultati per SENTENZA
  • condanna
    Enciclopedia on line
    La pena inflitta o l’obbligo imposto Diritto processuale civile Una delle tre forme di azione (➔) civile di cognizione. Essa è finalizzata a ottenere dal giudice non solo l’accertamento dell’esistenza del diritto soggettivo che l’attore afferma essere stato violato, ma anche l’accertamento dell’inadempimento ...
  • arrèsto
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    arresto arrèsto [Der. del lat. arrestare "fermare", comp. di ad- e restare] [LSF] Atto ed effetto del fermare, del contrastare; talora, sinon. di interdizione. ◆ [MCF] Altezza, o quota di a.: uno dei termini del trinomio di Bernoulli riguardante una corrente fluida ideale e pesante, e precis. il termine ...
  • SENTENZA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Sergio Costa È l'atto col quale il giudice dichiara esistente o inesistente la norma di legge pretesa. In genere, però, nel diritto positivo, col termine "sentenza" si intende designare il provvedimento che risolve una controversia tra le parti del processo. In dottrina si discute se la sentenza sia ...
Vocabolario
toto-sentenza
toto-sentenza s. m. Pronostico relativo ai contenuti di una sentenza che sta per essere pronunciata. ◆ Il toto-sentenza è stato azzeccato da molti. Prescrizione capo A, assoluzione per il resto era il ritornello che circolava durante le...
sentènza
sentenza sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali