• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sentenza-pilota

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

sentenza-pilota


(sentenza pilota), loc. s.le f. Sentenza che supera il merito di un caso giudiziario concreto e può avere ripercussioni nell’ordinamento generale.

• Intanto a Strasburgo, sommersi da oltre mille ricorsi di singoli detenuti, i giudici si apprestano a emettere nei confronti dell’Italia una sentenza pilota per denunciarne le carenze strutturali in materia di carceri. (Federico Colosimo, Giornale d’Italia, 23 ottobre 2012, p. 7, Carceri) • Massimo ricorda la prima battaglia giudiziaria promossa dal padre con altre 26 vittime conclusasi vittoriosamente davanti al tribunale di Milano. Sentenza pilota che ha visto accanto a Carro l’avvocato Francesco Borasi. Siamo nei primi anni Ottanta. (Pierfranco Redaelli, Avvenire, 10 luglio 2016, p. 9, Attualità) • [Antonio] Baldassarre fu l’estensore della sentenza-pilota sul bilinguismo inderogabile dei toponimi, la numero 21 del 1987, che impedì il primo tentativo di aggirare la Costituzione e cancellare la secolare memoria d’Italia in Alto Adige. (Federico Guiglia, Messaggero, 9 marzo 2017, p. 13, Cronache).

- Composto dal s. f. sentenza e dal s. m. e f. pilota.

- Già attestato nella Stampa del 5 ottobre 1959, p. 2, Cronaca Cittadina.

Tag
  • ITALIA
Vocabolario
pilòta
pilota pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός o all’ital. piede, oppure con πηδόν...
astro-pilota
astro-pilota s. m. e f. Pilota spaziale, astronauta. ◆ [tit.] [Roberto] Vittori torna in orbita da astro-pilota e cavia / Partita nella notte per la Iss [Stazione spaziale internazionale] la missione europea «Eneide» (Gazzettino, 15 aprile...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali