• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sensuale

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

sensuale


Vale " del senso ", " che appartiene al senso ", " secondo il senso " (opposto a ‛ razionale ', " secondo ragione ") ma anche " ciò che cade sotto i sensi ", e quindi " sensibile ".

Nella forma volgare il termine ha in genere il valore di " secondo il senso ": Cv IV XXII 10 appetito... sensuale, " che appartiene al senso " (è distinto da razionale [v.]), è il desiderio che non oltrepassa l'esercizio dei sensi (v. APPETITO; sensitivo); parere di fuori, cioè sensuale, e sensuale parere (VIII 6) designano l'opinione conforme al senso (v. PARERE); sensuale apparenza dei §§ 7 e 8 (quattro volte) è la " parvenza sensibile ", e designa un primo giudizio fondato sui dati forniti dai sensi e non vagliati dalla ragione (v. APPARENZA); sensuale giudizio (III X 3) è il giudizio (v.) secondo il senso.

Nella forma latina, il termine indica ciò che è " sensibile " in quanto oggetto dei sensi: VE I III 2-3 Oportuit... genus humanum ad comunicandas inter se conceptiones suas aliquod rationale signum et sensuale habere; quia, cum de ratione accipere habeat et in rationem portare, rationale esse oportuit; cumque de una ratione in aliam nichil deferri possit nisi per medium sensuale, sensuale esse oportuit. Quare, si tantum rationale esset, pertransire non posset; si tantum sensuale, nec a ratione accipere nec in rationem deponere potuisset. Hoc equidem signum est ipsum subiectum nobile de quo loquimur: nam sensuale quid est, in quantum sonus est; rationale vero, in quantum aliquid significare videtur ad placitum; s. è detta la sequenza fonica, versante sonoro del segno (v.) linguistico, che è il veicolo (medium) dell'elemento razionale, o significato; quest'ultimo può essere comunicato solo grazie al significante, o elemento fonico, al quale è legato in seguito a convenzione (significare ad placitum). Cfr. ancora Ep II 4 (‛ sensualia ' è contrapposto a intellectualia) e 6.

Vocabolario
sensüale
sensuale sensüale agg. [dal lat. tardo sensualis, der. di sensus -us «senso»]. – 1. ant. Relativo ai sensi, alle sensazioni fisiche, che procede dai sensi: percezione s.; lo Filosofo ... non intende dicere del parere di fuori, cioè sensuale,...
sensualità
sensualita sensualità s. f. [dal lat. tardo sensualĭtas -atis, der. di sensualis «sensuale»]. – 1. ant. Facoltà, capacità sensoriale; sensibilità. 2. Il sentire fortemente, e spesso in modo predominante, gli impulsi e i desiderî sessuali;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali