• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

senso

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

senso


Termine che presenta una complessa stratificazione semantica, potendo indicare, volta a volta: (1) la facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni, ossia la sensibilità; (2) ciascuna delle distinte funzioni con cui l’organismo vivente raccoglie gli stimoli provenienti dal mondo esterno e dai suoi stessi organi e che, nel soggetto umano, si specificano come i cinque s.: vista, udito, gusto, tatto, odorato; (3) la coscienza, o consapevolezza in genere, ossia la percezione di fatti interni (accezione per la quale tende a identificarsi con il sentimento); (4) la capacità naturale di intendere le cose, di apprezzarle nel loro giusto valore, di giudicare rettamente, spesso qualificata più precisamente come buon senso o s. comune (➔); (5) il contenuto e il valore di un elemento linguistico, accezione per la quale tende a sovrapporsi alla nozione di significato, sebbene diversi autori e orientamenti filosofici tendano a distinguere il s., più generale e comprensivo e quindi più mutevole nei diversi contesti, dal significato, più specifico e costante, e altre scuole usino i due termini nel rapporto opposto.

Nella storia della filosofia

Nella filosofia antica, centrale è l’analisi del s. svolta da Aristotele (soprattutto nel De anima), con riferimento alla caratteristica peculiare dell’anima sensitiva, la quale si distingue dalla vegetativa anzitutto per la sua capacità di sentire, ossia «di ricevere, per impressione, le forme sensibili senza la materia, come la cera riceve l’impronta dell’anello senza il ferro o l’oro» (De anima, B 12, 424 a 17-20). Aristotele passa anche in rassegna i cinque s. (rimarcando il carattere primario del tatto), sottolinea come a ciascuno di essi corrisponda un sensibile proprio, e individua quindi nel s. comune, ossia nella capacità di «sentir di sentire», il s. non specifico su cui si fonda la percezione dei sensibili comuni (moto, quiete, figura, grandezza). Alla trattazione aristotelica si ricollega la filosofia scolastica, attraverso la sua più articolata teoria del rapporto tra s. e specie sensibili, che poggia sull’assioma «nihil est in intellectu quod prius non fuerit in sensu» (➔), principio che viene ripreso da Locke, e che Leibiniz trasforma per sottolineare, coerentemente con la propria impostazione razionalista, l’irriducibilità dell’intelletto stesso alla sensibilità. A Cartesio va fatta invece risalire la tradizione semantica che assume il buon s. quale sinonimo di ragione, ossia come «la facoltà di giudicare bene e di distinguere il vero dal falso» (Discorso sul metodo, I). In età moderna, sarà Kant a ridefinire, dalla prospettiva trascendentale, il ruolo e la portata gnoseologica del s., dapprima (nella Critica della ragion pura) sottolineando la centralità che esso svolge nell’intuizione del molteplice empirico, nella duplice modalità del s. esterno, su cui poggia la rappresentazione degli oggetti nello spazio (➔), e del s. interno, attraverso cui l’animo intuisce i propri stati secondo la successione temporale (➔ tempo), poi (nella Critica del giudizio) sottoponendo a radicale reinterpretazione la nozione di senso comune, in una prospettiva volta a chiarire la condizione di possibilità del giudizio estetico. Un deciso ridimensionamento del s. compie invece Hegel, il quale, coerentemente con la propria concezione della ragione, rovescia l’assioma della scolastica, affermando il principio «nihil est in sensu quod prius non fuerit in intellectu». Particolare risonanza ha infine avuto la distinzione tra s. e significato formulata da Frege con riferimento alle espressioni linguistiche; in questa prospettiva, infatti, il s. coincide con l’intensione (o connotazione), cioè con il modo in cui un’espressione si riferisce a un oggetto, laddove il significato corrisponde all’«estensione» (o denotazione), cioè all’oggetto cui l’espressione si riferisce.

Vedi anche
vista Senso specifico che presiede alla visione e che ha come organo recettoriale l'occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. I problemi della vista derivanti dalle patologie oculari sono oggetto di studio dell'oculistica. tatto Senso specifico che permette il riconoscimento di alcuni caratteri fisici (durezza, forma ecc.) degli oggetti che vengono in contatto con la superficie esterna del corpo. ● Organi elementari del tatto sono i recettori tattili, cioè i corpuscoli di Pacini, quelli di Golgi e Mazzoni, di Meissner e i dischi ... udito Funzione sensoriale specifica degli animali, che permette di percepire variazioni dell’ambiente esterno, costituite da vibrazioni sonore di un corpo propagate fino all’organo uditivo (orecchio nel caso di Vertebrati, organi timpanali nel caso degli Artropodi) dal mezzo elastico in cui esso si trova. ... sensazione Stato di coscienza in quanto sia avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. filosofia L’interpretazione della natura della sensazione costituisce uno dei temi principali della teoria della conoscenza. Le prime dottrine gnoseologiche sulla sensazione la considerano in termini ...
Altri risultati per senso
  • senso, organi di
    Dizionario di Medicina (2010)
    Strutture anatomiche dotate di funzioni distinte attraverso le quali l’organismo raccoglie gli stimoli provenienti dal mondo esterno e dai suoi stessi organi e, previa trasformazione, li trasmette al sistema nervoso centrale, informandone o no la coscienza. Anatomia La struttura anatomica degli organi ...
Vocabolario
sènso
senso sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
sènso comune
senso comune sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali