• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SENSIBILE

di Giulio Cesare Paribeni - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SENSIBILE

Giulio Cesare Paribeni

Termine musicale con cui si indica la funzione del settimo grado della scala diatonica. Esso trae il suo speciale significato dal fatto che la tendenza melodica del settimo grado è sensibilmente rivolta verso la tonica, talché si dice che la risoluzione naturale della sensibile (in senso melodico e in senso armonico) ha luogo sulla tonica. Ogni deviazione da questo movimento costituisce volontario contrasto alla tendenza stessa.

La presenza della sensibile come terza negli accordi fondati sulla dominante (perfetto, di settima, di nona) fornisce agli accordi stessi la loro principale tendenza risolutiva sull'accordo di tonica. È per questo che gli accordi di dominante del modo minore hanno adottato quale terza il settimo grado alterato della scala minore melodica, fondata, come si sa, su un doppio principio di analogia, melodica e armonica, verso la corrispondente scala maggiore.

Una tale precisa determinazione di tendenze del settimo grado si è venuta concretando con l'affermarsi della tonalità moderna, che ha per base la bimodalità. Con le antiche tonalità ecclesiastiche non si può parlare di vera sensibile, non essendo accentuata nel settimo grado della scala una decisa attrazione verso la tonica. Tuttavia quando la polifonia, con le sue conseguenze armoniche, fece sorgere un compromesso tra la natura degli antichi modi e quella della tonalità moderna (sotto il potente influsso della musica popolare e profana) i compositori, che ancora credevano di obbedire ai canoni di un'arte consacrata dalla religione, cedettero all'incoercibile tendenza melodica della sensibile, segnandone la relativa alterazione, non vicino al segno grafico che rappresentava il suono, ma sopra di esso tra parentesi:

Vedi anche
scala musicale Successione ordinata di un certo numero di suoni che dividono l'ottava in altrettante parti, posta come base di un sistema musicale. Nel sistema temperato occid., a partire dalla fine del 17° sec., l'ottava è stata divisa in dodici semitoni uguali che danno luogo alla scala cromatica; a partire da ciascuno ... alterazione economia Per alterazione di monete si intende la contraffazione del valore della moneta attraverso la riduzione del suo contenuto di metallo nobile. Contro tali alterazioni fraudolente, praticate in particolare nel Medioevo, oggi garantisce lo Stato attraverso il perfezionamento della tecnica di coniazione.  geologia ... tetracordo Strumento musicale a quattro corde, dell’antichità classica, soprattutto greca. ● Nell’antichità classica indicava anche la serie discendente di quattro gradi congiunti, che formavano un intervallo di quarta giusta: fu l’elemento fondamentale sul quale si sviluppò tutto il sistema musicale dell’antica ... armonia linguistica  armonia vocalica Fenomeno di alcune lingue, come le ugro-finniche e le turche, per cui il vocalismo suffissale (o postonico) ha un timbro simile a quello della radice (o della sillaba accentata) e varia in conseguenza. Così in ungherese vi sono due serie di vocali, anteriori (ä é ő ö ü ...
Tag
  • PRINCIPIO DI ANALOGIA
  • ACCORDI DI DOMINANTE
  • MODO MINORE
  • POLIFONIA
  • ARMONICO
Vocabolario
sensìbile
sensibile sensìbile agg. [dal lat. sensibĭlis, con sign. passivo e attivo (der. di sentire «percepire», part. pass. sensus); in alcuni sign., è influenzato dal fr. sensible]. – 1. Con valore passivo: a. Che si percepisce, si conosce, si...
penicillino-sensìbile
penicillino-sensibile penicillino-sensìbile agg. – Di microrganismo che presenta penicillino-sensibilità.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali