• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SENOCRATE

di Ranuccio Bianchi Bandinelli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SENOCRATE

Ranuccio Bianchi Bandinelli

. Scultore greco e scrittore di cose d'arte; lavorava in bronzo. Fu scolaro dì Tisicrate, che a sua volta lo era di Euticrate, uno dei migliori scolari di Lisippo. La sua attività quindi data dal primo quarto del sec. III a. C.; un'iscrizione, che si riferisce a una sua statua, può con probabilità datarsi al 280. Basi di statue con la sua firma sono state ritrovate a Oropo nell'Anfiareo e a Elatea di Beozia. Plinio e un epigramma esaltano la sua produttività. Per noi ha importanza come scrittore e teorico, cioè come padre, in un certo senso, della storia dell'arte. Nella Naturalis Historia di Plinio si può riconoscere che una larga parte non solo di notizie, quanto e ancor più di giudizî critici su scultori e pittori, è attinta a Senocrate.

In Plinio concorrono e sono spesso contaminate due diverse estetiche: una, del primo ellenismo, che potremmo definire naturalistica, e l'altra, della metà circa del sec. II a. C., che si può chiamare neoclassica. Questa fa capo, per noi, ad Apollodoro e a Filostrato, l'altra a S. Per S., Lisippo e Apelle erano il prodotto sommo e ultimo dell'evoluzione dell'arte. In essi si manifestava la perfezione delle quattro qualità principali nelle quali si faceva consistere l'arte: la simmetria, la proporzione, l'incisività delle singole forme (argutiae) e la diligente imitazione tecnica della natura (diligentia), le quali due insieme costituivano quella che in greco si diceva acribia (ἀκαίβεια), e la naturalezza nei rapporti di spazio: cioè il pieno possesso dei mezzi dello scorcio e della prospettiva. Gli scritti di S. dovevano, a quanto pare, trattare in qual modo dai varî artisti del passato si fosse adempiuto a questi quattro postulati; il che lo portava a fare in certo modo una storia dei problemi formali.

Bibl.: E. Loewy, Inschriften griech. Bildhauer, Lipsia 1885, n. 135 a. c.; Inscriptiones Graecae, IX, i, 131; H. Diels, in Archäolog. Anzeiger, 1893, p. 183; J. Overbeck, Antike Schriftquellen, Lipsia 1858, nn. 1527, 1528; B. Schweitzer, in Schrift. d. Königsberger gel. Gesellsch., IX (1932), p. 1 segg.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali