• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SENOCRATE

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SENOCRATE (Ξενοκράτης, Xenocrătes)

Guido Calogero

Filosofo greco del sec. IV a. C., scolaro di Platone. Quando, morto il maestro, gli successe Speusippo nella direzione dell'Accademia, egli lasciò Atene insieme con Aristotele. Ma nel 339-8 successe a Speusippo nello scolarcato, che tenne fino al 315-4, anno della sua morte.

Per quanto si può ricostruire del suo pensiero, S. appare come un epigono del tardo platonismo, preoccupato principalmente di ricondurre a sistema organico le concezioni avanzate dal maestro nella sua ultima fase di attività. Egli è, così, il primo a introdurre nella tradizione quella precisa partizione della filosofia in "logica", "fisica" ed "etica", che già era potenzialmente contenuta nel platonismo e doveva poi esercitare durevole efficacia. Nella sfera gnoseologica, egli distingue nettamente il sapere "sensibile" da quello "intelligibile" e da quello, intermedio, dell'"opinione", facendo corrispondere questa gerarchia conoscitiva a quella dei gradi del reale, terreno, celeste e sopraceleste. Nella sfera metafisica, cerca di meglio sistemare il matematismo proprio della più tarda teoria platonica delle idee: concepisce così il primo principio come Unità o Monade (Μονάς) e il secondo come Diade (Δυάς), la quale non è, come l'altra, affatto immune dall'ἄπειρον, cioè dall'"illimitatezza" e dal male, e apre quindi la via, nella gerarchia discendente dell'universo, al regno dell'imperfezione. Il carattere matematico di tali due principî assicura poi alle idee il carattere di idee-numeri, senza più la distinzione, rimasta in Platone, tra queste e i numeri propriamente detti. I principî cosmici sono d'altronde interpretati da S. anche come divinità maschile e femminile, Zeus ed Era, Osiride e Iside, e il collegamento platonico dell'idea dell'anima a quella del "demone intermediario" fa sì che la sua psicologia si sviluppò in una complessa demonologia. Vien qui in luce l'aspetto più religioso, misticheggiante e quindi anche pitagoreggiante, del temperamento di S.: aspetto che gli assicurò, in vita, il dispregio di Aristotele (già suo compagno di scuola e poi capo, in Atene, della scuola eterodossa nello stesso tempo del suo scolarcato ortodosso), ma anche, due secoli dopo, la fortuna che le sue concezioni incontrarono in una mentalità per certi lati affine, quella di Posidonio. L'importanza storica di S. può dirsi quindi consista precipuamente nell'aver costituito un ponte di passaggio tra le dottrine del tardo Platone e l'iniziale neoplatonismo di Posidonio.

La migliore edizione dei frammenti è quella curata da R. Heinze nell'opera sotto citata (insufficienti erano quelle del Wynpersse, nella sua Diatribe de Xenocrate Chalcedonio, Leida 1828, e del Mullach, in Fragmenta philosophorum Graecorum, III, Parigi 1881, p. 114 segg.). Si vedano inoltre, per elementi apparsi posteriormente all'edizione del Heinze, Filodemo, Volumina rhetorica, ed. S. Sudhaus, I (Lipsia 1892), p. 350; II (ivi 1896), p. 173, e W. Crönert, Kolotes und Menedemos, Texte und Untersuchungen zur Philosophen- und Literaturgeschichte (Lipsia 1906), p. 67.

Bibl.: Fondamentale è R. Heinze, X., Darstellung der Lehre und Sammlung der Fragmente, Lipsia 1892. Bibliografia ulteriore in Ueberweg-Prächter, Grundriss d. Gesch. d. Philos., I, 12ª ed., Berlino 1926, p. 100*.

Vedi anche
Aristòtele Aristòtele (o Aristòtile; gr. ᾿Αριστοτέλης, lat. Aristotĕles, nel Medioevo latino Aristotĭles). - Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia ... Speusippo di Atene Speusippo ‹-ʃì-› (gr. Σπεύσιππος, lat. Speusippus) di Atene. - Filosofo greco (m. 339 a. C.); nello scolarcato dell'Accademia successe (347) a Platone, suo zio materno. Delle sue opere rimangono solo due frammenti. L'ambito problematico a cui si riferiscono gli scritti di Speusippo di Atene è quello ... Cratète di Atene Cratète di Atene. - Filosofo dell'antica Accademia. Tenne lo scolarcato dopo Polemone, dal 270 circa al 264 a. Cratete di Atene quando gli successe Arcesilao. Come messo di Atene si era recato a persuadere Demetrio Poliorcete a desistere dall'assedio che aveva posto ad Atene nel 287 a. C. Della sua attività ... Cràntore di Soli Cràntore (gr. Kράντωρ, lat. Crantor -ŏris) di Soli. - Filosofo greco dell'antica Accademia (vissuto tra il 330 e il 270 a. Crantore di Soli), discepolo di Senocrate amico e condiscepolo di Polemone, maestro di Arcesilao. Commentò il Timeo, iniziando così la serie dei commentatori di Platone. Nel suo ...
Tag
  • NEOPLATONISMO
  • GNOSEOLOGICA
  • DEMONOLOGIA
  • ARISTOTELE
  • METAFISICA
Altri risultati per SENOCRATE
  • Senòcrate
    Enciclopedia on line
    Filosofo greco (m. 315-14 a. C.), scolaro di Platone; successe (339-38) a Speusippo nello scolarcato dell'Accademia, che tenne fino alla morte. Ci restano delle sue opere solo frammenti. Nel suo pensiero, che è caratterizzato dall'intento di elaborare sistematicamente la più tarda dottrina di Platone, ...
  • Senocrate di Calcedonia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Senocrate (Zenocrate) di Calcedonia Giorgio Stabile Filosofo greco, nato a Calcedonia nel IV sec. a. Cristo. Discepolo diretto di Platone (che accompagnò nel viaggio in Sicilia) e succeduto a Speusippo (v.) come scolarca dell'antica Accademia, dal 339 al 314 S., sembra, accentuò l'orientamento matematizzante ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali