• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SENOCLE

di Pericle Ducati - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SENOCLE (Ξενοκλῆς)

Pericle Ducati

Ceramista attico, che firma costantemente con la voce verbale ἐποίησεν vasi dipinti a figure nere. La produzione di S. rientra nella serie dei prodotti del gruppo miniaturistico, cioè a figure minuscole, i cui autori sono chiamati i "piccoli maestri". Su venti vasi (di cui tre ora smarriti) appare il nome di S.; sono tutte tazze all'infuori di una oinocoe con soggetto licenzioso di orgia, del museo di Atene, ove oltre il nome di S. appare quello di Cleisofo. Undici tazze non hanno decorazione figurata, ma recano su ambedue i lati la semplice firma. La produzione di Senocle non esce dall'ordinario; singolare è la predilezione per la figura del giovane ignudo che inforca il cavallo-gallo (hippalektrýon) nell'interno delle due tazze di Baltimora e di Berlino.

Bibl.: J. C. Hoppin, A handbook of Greek black-figured Vases, Parigi 1924, pag. 409 segg.; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung der Griechen, I, Monaco 1923.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali