• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SENNA INFERIORE

di Luchino Franciosa - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SENNA INFERIORE (A. T., 32-33-34)

Luchino Franciosa

INFERIORE Dipartimento della Francia costituito nel 1790 con la regione di Caux e parte della regione di Bray, del Roumois e del Vexin, compreso tra la Manica e i dipartimenti di Eure, Oise e Somma. Il territorio (6342 kmq.), esteso altipiano poco ondulato, intramezzato da numerose vallate, con alte falesie nelle coste della Manica, è costituito da formazioni calcaree del Cretacico a O. (strati di creta, marna e argilla intercalati con zone di silice), da formazioni giurassiche a E., e da depositi alluvionali lungo tutte le vallate e lungo il grande letto della Senna a S. Esposto ai venti di ponente, beneficia di un clima marittimo (9°-11°) poco soggetto a variazioni, con piogge che raggiungono i 1000 mm. nella parte occidentale e i 700-800 al centro e nella zona orientale: le acque sono convogliate alla Senna o direttamente alla Manica per la Bresle, l'Yères e la Bethune a N.

L'economia poggia principalmente sull'agricoltura, data la grande fertilità dei terreni, coltivati a cereali (grano, avena, orzo), a patate, a piante industriali (barbabietola da zucchero, lino, colza), a ortaggi, e sull'allevamento del bestiame, costituito da 60 mila equini, 350 mila bovini, 80 mila suini, 40 mila ovini e caprini. Sui prodotti agricoli si basano l'attività commerciale e parte di quella industriale (latterie, caseifici, zuccherifici, fabbriche di fecola, ecc.); quest'ultima rappresentata anche da fabbriche di oggetti d'avorio, e attrezzi di ferro, da industrie tessili, dalla orologeria, dalla pesca e dall'utilizzazione di acque minerali. Per quanto il litorale sia poco ospitale, pure non mancano porti d'importanza commerciale e di movimento mercantile: Dieppe, Fécamp, e, primo fra tutti, Le Havre allo sbocco della Senna.

La popolazione da 880.671 abitanti nel 1921 è salita a 905.278 nel 1931 con una densità di 142,7 ab. per kmq. Capoluogo è Rouen (22.957 ab.) grande centro industriale e di commercio: centri minori sono Dieppe, Le Havre, Forges-les-Eaux, Sotteville.

Il dipartimento è attraversato dalle linee ferroviarie Parigi-Dieppe e Parigi-Le Havre, e da altre secondarie; ma è soprattutto favorito per il movimento delle merci dalla Senna.

Vocabolario
sènna¹
senna1 sènna1 (o sèna) s. f. [dall’arabo sanā]. – Nome comune di alcune piante del genere Cassia, e in partic. della droga costituita soprattutto dalle loro foglioline (Sennae folia della Farmacopea ufficiale), ma anche dai loro legumi...
sènna²
senna2 sènna2 s. f. [dal fr. seine o senne, che è il lat. tardo sagēna]. – Nome di due diversi tipi di rete da pesca: a. Rete alla deriva, simile al tramaglio, ma più grande di questo. b. Rete da circuizione, a borsa, simile alla lampara,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali