• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

senhal

di Anna Maria Finoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

senhal

Anna Maria Finoli

Termine provenzale che può avere diversi significati: " segnale ", " segno ", anche nel senso religioso di manifestazione per mezzo di miracoli; " indicazione ", " rimando " in manoscritti; " segno di riconoscimento " portato da un cavaliere in torneo o da armati di uno stesso gruppo; " insegna araldica "; " bandiera "; " parola d'ordine "; " sigillo notarile "; " autorizzazione scritta "; " segno, bersaglio, marchio d'infamia "; " impronta "; " pseudonimo ", " nome convenzionale " (cfr. E. Levy, Provenzalisches Supplement Wörterbuch, sub v.).

In quest'ultima accezione è usato nella versione in prosa delle Leys d'Amors: " son senhal cascus deu elegir.per si... no vuelha en sos dictatz metre et apropriar aquel senhal que saubra que us autres fa " (ediz. Gatien-Arnoult, Tolosa 1841-43, I 338). Né dal lemma del Levy, né dal brano delle Leys appare, però, il vero significato che il termine ha nella poesia trobadorica: si tratta, in realtà, di un nome convenzionale con il quale il poeta designa la donna amata, talvolta anche sé stesso, più raramente il destinatario di una poesia non d'amore; può essere un altro nome proprio come Linaure (Raimbaut d'Aurenga), un nome comune come Bon Vezi (Guglielmo IX) o Belhs cavaliers (Raimbaut de Vaqueiras), o un nome di cosa come Azimant, " calamita ", Conort, " consolazione ", " conforto " (Bernart de Ventadorn); anche di animale: Bel sembelis, " zibellino " (Peire Vidal).

L'uso di un nome convenzionale che nasconda l'identità reale dei personaggi nasce dapprima nell'ambito della poesia d'amore e risponde a un preciso precetto della dottrina d'amore dei trovatori, che si rifà per alcuni aspetti a Ovidio (cfr. Ars am. II 601-640), ma è anche una forma di rispettosa e necessaria discrezione nei riguardi della donna amata e cantata dai poeti provenzali, la quale è sempre donna maritata, sposa del signore feudale, comunque moglie di un altro.

D., come già prima di lui gl'imitatori, italiani e non, dei Provenzali, accoglie questa convenzione dell'amore nascosto, segreto, misterioso (basti pensare ai primi episodi della Vita Nuova, a Giovanna - Primavera); ma fa raramente uso di senhals. Senhals sono forse i nomi che compaiono nelle Rime: Fioretta (LVI 12), Violetta (LVIII 1 e 5), Lisetta (CXVII 3 e 12), e l'espressione quella ch'è sul numer de le trenta (LII 10); ma nella Vita Nuova non tanto di pseudonimi si tratta quanto di un modo d'indicare alcuni personaggi femminili, vago e allusivo, in armonia con il tono e l'atmosfera del libello: donna gentile, donna pietosa, donna dello schermo, pargoletta; del resto Beatrice vi è indicata apertamente con il suo nome e solo talvolta con l'equivalente dedotto dal significato del nome stesso: " beatitudine ". Nelle petrose, poi, la parola petra è così strettamente legata, pur nel discorso perennemente allusivo, al suo significato concreto, alle sue qualità e aspetti fisici, persino ai suoi usi pratici, materiali, che, quando essa viene assunta a indicare la donna, questa bella petra (Rime CIII 2) può ritenersi non un s., ma solo una metafora più diretta e più chiara.

Vocabolario
senhal
senhal 〈sen’àl〉 s. m., provenz. [lo stesso etimo dell’ital. segnale]. – Il nome fittizio con cui nella poesia provenzale era designata la persona, spec. la dama, di cui il trovatore trattava, o quella a cui la lirica era indirizzata. Nel...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali