• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sendero luminoso

Enciclopedia on line
  • Condividi

Movimento rivoluzionario di ispirazione maoista che mira all’instaurazione del socialismo in Perù. Fondato nel 1969 da A. Guzmán Reynoso, ha dato il via alla lotta armata nel 1980. Dapprima attivo soprattutto nelle zone andine, dal 1989 ha allargato il raggio d’azione ad altre parti del paese. Specializzato in azioni di guerriglia, nel 1992 S.l. ha fatto esplodere un’autobomba nel popoloso quartiere di Miraflores (Lima) provocando la morte di venticinque persone e il ferimento di altre duecento. L’attentato ha causato sgomento nella popolazione e ha significato un inasprimento nella lotta al movimento; pochi mesi più tardi l’intelligence peruviana ha catturato Guzmán. Nonostante si sia fortemente indebolito negli anni seguenti, il gruppo ha messo a segno diversi attacchi contro le forze governative. Diviso in tre fazioni (una fedele a Guzmán, esigua nel numero di componenti e considerata poco influente, e le altre due guidate rispettivamente dal “compagno Artemio” e dal “compagno Palomino”), il movimento alterna richieste di tregua e annunci di pace con ritorni alla lotta armata. A preoccupare gli osservatori nazionali e internazionali sono anche i legami sempre più stretti tra S.l. e i narcotrafficanti (insieme detengono il governo di fatto di un’ampia zona del paese, la valle dell’Alto Huallaga). Nel febbraio 2012 l'esercito peruviano ha catturato il "compagno Artemio", al secolo Florindo Flores Hala, che nello scontro a fuoco è rimasto gravemente ferito, mentre nell'aprile successivo il presidente O. Humala ha annunciato la sconfitta definitiva della formazione eversiva nell'area dell’Alto Huallaga.

Vedi anche
Ollanta Humala Uomo politico e militare peruviano (n. Lima 1963). Inizia la carriera militare nel 1982, e dieci anni più tardi partecipa alla repressione di Sendero Luminoso. Prende parte al conflitto contro l’Ecuador (1995), e nel 2000 guida l’assalto alla miniera di Toquepala con l’intento di fare cadere il governo ... Perù Perù  (sp. Perú) Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio del Peru è allungato in senso NO-SE, tra l’Oceano Pacifico e il bacino amazzonico, ... terrorismo L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili. diritto 1. Diritto internazionale Nel diritto internazionale contemporaneo ... Fernando Belaúnde Terry Belaúnde Terry ‹... tèri›, Fernando. - Uomo politico peruviano (Lima 1912 - ivi 2002). Fondatore (1956) e leader del partito di Acción popular, nel 1963 fu eletto presidente della repubblica, avviando una politica moderatamente riformistica. Deposto da un colpo di stato nel 1968, dopo 12 anni di governi ...
Categorie
  • PARTITI E MOVIMENTI in Scienze politiche
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
Tag
  • LIMA
Vocabolario
luminóso
luminoso luminóso agg. [dal lat. luminosus, der. di lumen -mĭnis «lume»]. – 1. Che emette luce, che splende di luce viva: corpi l.; astri, stelle più o meno l.; meteore che solcano il cielo lasciando una scia l.; insegna, scritta l., insegna...
luminare²
luminare2 luminare2 v. tr. e intr. [dal lat. luminare, der. di lumen -mĭnis «lume»] (io lùmino, ecc.). – 1. tr., ant. Illuminare: o chiaro Febo, per cui luminato È tutto il mondo (Boccaccio). 2. intr. (aus. avere), letter. raro. Risplendere:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali