• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BORLETTI, Senatore conte d'Arosio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

BORLETTI, Senatore conte d'Arosio


Industriale, nato a Milano il 20 novembre 1880. Entrato giovanissimo nell'azienda paterna di filati di lino e canapa, la sviluppò e trasformò creandole a lato altri importanti organismi industriali. Capo del Consorzio industriali canapieri, che riunisce poco meno di un centinaio di ditte produttrici di canape, e del Consorzio produttori italiani raion, presiede in Italia la S. A. Snia Viscosa e il Linificio e Canapificio Nazionale, e in Argentina la S. A. Enrico Dell'Acqua e la S. A. Tiendas Dell'Acqua. Ha dato incremento ai magazzini della Rinascente e fondato quelli Upim; è presidente della S. A. Editrice Mondadori. Ha dato la sua attività al rinnovamento dell'Ente Autonomo del Teatro alla Scala, che riportò a nuovo splendore il grande teatro milanese. È inoltre presidente di numerose società culturali e artistiche, e ha raccolto in preziose collezioni pregevoli opere d'arte del Rinascimento e dei secoli XVII e XVIII e manoscritti dannunziani, donando anche a musei d'arte e di storia ragguardevoli cimelî. Il comune di Milano, in riconoscimento di questa sua munificenza, gli ha conferito la medaglia d'oro di benemerenza.

Il suo nome è legato a cospicue iniziative nel campo filantropico: è fondatore e mecenate di una colonia agricola per gli orfani dei contadini morti in guerra, di un padiglione tubercolosario a Lecco, del Sorriso d'Italia per la cura marina dei bimbi delle famiglie meno abbienti, ecc., dell'Istituto Anna Borletti per i grandi invalidi di guerra in Arosio.

Il B. aiutò e sostenne l'impresa di Fiume di Gabriele d'Annunzio. Alla città che lo annovera fra i suoi cittadini onorarî, egli ha donato il Tempio Votivo di S. Romualdo, che accoglie le salme dei caduti fiumani.

È presidente del Comitato Italia-Francia che promuove l'intensificazione dei rapporti culturali tra i due paesi. È, dal 1929, senatore del regno.

Tag
  • ARTE DEL RINASCIMENTO
  • GABRIELE D'ANNUNZIO
  • TEATRO ALLA SCALA
  • ENRICO DELL'ACQUA
  • IMPRESA DI FIUME
Altri risultati per BORLETTI, Senatore conte d'Arosio
  • Borlétti, Senatore, conte d'Arosio
    Enciclopedia on line
    Industriale italiano (Milano 1880 - ivi 1939); potenziò l'industria del lino e della canapa, fondò nel 1917 La Rinascente e acquistò (1930), con F. Marinotti, la SNIA-Viscosa di cui fu anche presidente. Finanziatore e sostenitore dell'impresa di Fiume di G. D'Annunzio, iscritto al Partito nazionale ...
  • BORLETTI, Senatore
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 12 (1971)
    Alceo Riosa Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò quindi nell'azienda paterna, produttrice di filati di canapa e lino, interessandosi soprattutto ai rapporti con l'estero: ...
  • BORLETTI, Senatore, conte d'Arosio
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Industriale, morto a Milano il 14 dicembre 1939.
Vocabolario
senatóre
senatore senatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. senator -oris (lat. tardo senatrix -icis), der. di senatus «senato»]. – 1. Membro del senato, in genere: i s. romani; s. del regno, della repubblica; essere fatto, eletto s.; s. per elezione,...
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali