• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEMPAD

di Almo Zanolli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SEMPAD (arm. Smbat; pron. armena occidentale: Smpəd)

Almo Zanolli

Contestabile armeno, fratello di re Hethum I dei Rubenidi, storico e giurista, morto nel 1297. La sua opera principale è la codificazione delle leggi e canoni per ecclesiastici e laici, la quale se deriva dal nomocanone di Mechithar Goš (v.), è più sistematica e soprattutto tiene gran conto del diritto consuetudinario della Cilicia (J. Karst, Strasburgo 1905, voll. 2). Tradusse dall'originale francese, che poi andò perduto, un libro contenente la legislazione di Antiochia basata sul diritto franco: Ansizkh Antiokhav "Le Assise di Antiochia" (ed. e trad. francese Alishan, Venezia 1876). A lui si deve anche una cronaca che va dal 951 fino al 1276, anno della sua morte, continuata da ignoto autore sino al 1331 (ed. Dulaurier, in Rec. Hist. Croisades, docc. arm.). Le opere di S., scritte nella lingua viva del suo tempo, sono fra i più insigni documenti per lo studio dell'armeno medievale della Cilicia.

Bibl.: G. Zarbhanelian, Storia dell'antica letteratura armena (in armeno), 3ª ed., Venezia 1897, pp. 766-772; F. N. Fink, Geschichte der arm. Litt., Lipsia 1907, pp. 123-24.

Vedi anche
Boemóndo VI principe di Antiochia e conte di Tripoli Boemóndo VI principe di Antiochia e conte di Tripoli. - Figlio (n. 1237 - m. 1275) di Boemondo V, assunse il governo nel 1252, sebbene minore, ponendo termine all'odiata reggenza della madre, Luciana di Segni. Nel 1259, rompendo la tregua coi Saraceni, si alleò con Hulagu, fratello e luogotenente del ... Leóne III re di Armenia-Cilicia Leóne III re di Armenia-Cilicia. - Figlio di Hethum I, gli successe nel 1270, trovandosi di fronte alle stesse sue difficoltà: instabilità interna e ostilità dei sultanati di Egitto e di Iconio. Dopo aver subito una prima invasione dei Mamelucchi di Baibars (1274), nel 1276, creata intorno a sé l'unità ... Qalāwūn Qalāwūn ‹ḳalaau̯ùun›. - Sultano mamelucco d'Egitto e Siria (sec. 13º); regnò dal 1279 al 1290, anno in cui morì. Combatté vittoriosamente i varî pretendenti al sultanato e condusse campagne militari contro i Mongoli, che avevano invaso la Siria, e contro i Crociati, conquistando nel 1289 Tripoli di Siria. ... Ugo III d'Antiochia-Lusignano re di Cipro e di Gerusalemme Ugo III d'Antiochia-Lusignano re di Cipro e di Gerusalemme. - Figlio (m. 1284) di Enrico di Antiochia, succedette (1267) a Ugo II di Lusignano di cui assunse il patronimico dando origine alla seconda casa regnante di Cipro. Incoronato in Tiro re di Gerusalemme (1269), non riuscì a riacquistare S. Giovanni ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali