• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEMOSTOMEE

di Silvio Ranzi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SEMOSTOMEE (dal gr. σῆμα "visibile" e στόμα "bocca"; lat. scient. Semostomeae)

Silvio Ranzi

Scifomeduse (v. acalefe), appartenenti al gruppo delle Discomeduse, caratterizzate da una bocca al centro del manubrio, a forma di croce, armato di quattro lobi vessilliformi. Sui margini dell'ombrella si nota un certo numero di tentacoli. Come tutte le Discomeduse presentano ombrella piuttosto piatta e almeno otto canali radiali. Sul margine dell'ombrella si trovano poi gli speciali organi di senso (ropalî), nei quali si nota l'associazione di un organo di senso statico con un organo fotoricettore.

Le Semostomee comprendono una ventina di generi riuniti in tre famiglie: Pelagidae, cavità gastrovascolare con brevi tasche radiali e senza canale marginale; Cyanidae, canali gastrovascolari a fondo cieco che si spingono nei lobi del margine dell'ombrella, assenza di canale marginale; Ulmaridae con canale marginale. Alla prima famiglia appartiene l'elegante Pelagia dei nostri mari, all'ultima l'Aurelia e la grande Phlacellophora che è forse la più grande medusa del Mediterraneo.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali