• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEMIOTICA

di Paolo FILIASI CARCANO - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SEMIOTICA

Paolo FILIASI CARCANO

Termine con cui si indica la teoria o scienza generale dei segni. Essa è stata elaborata da Charles Morris, che ha sottoposto ad analisi il comportamento segnico (semiosi), che si trova alla base di ogni comunicazione linguistica. La s. comprende tre branche principali: la sintassi, che studia le relazioni dei segni fra loro, la semantica, che studia le relazioni dei segni con ciò che essi designano, e la pragmatica, che li studia in rapporto a chi li usa (cioè a colui che li produce, o li riceve e li comprende).

L'esigenza del Morris è sempre quella, comune del resto a tutti gli analisti del linguaggio, di "migliorare la nostra comprensione di tutti i problemi contemporanei: intellettuali, letterarî, culturali, individuali e sociali"; per questo scopo, non basta limitarsi all'analisi logica (com'è stata sviluppata dai neopositivisti), ma occorre partire da una concezione più organica e funzionale del linguaggio, che dia adeguato rilievo anche alla dimensione pragmatica.

L'interesse di una siffatta scienza generale dei segni, che il Morris ritiene di poter sviluppare su base biologica, da un punto di vista behavioristico, supera in questo modo lo stretto ambito metodologico, per manifestarsi anche nel campo psicologico e sociologico.

Bibl.: Ch. Morris, Foundations of the theory of signs, Chicago 1938 (trad. it., Torino 1954); id., Signs, language and behavior, New York 1946 (trad. it., Milano 1949); F. Rossi-Landi, Charles Morris, Milano 1953.

Vedi anche
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione di un’altra cosa, più astratta, con cui abbia una connessione ontologica o semplicemente analogica. astronomia ... Charles Morris Morris ‹mòris›, Charles. - Filosofo statunitense (Denver, Colorado, 1901 - Gainesville, Florida, 1979); ha recato sul terreno del pragmatismo e del behaviorismo americani le istanze più vive delle indagini neopositivistiche europee sull'analisi del linguaggio e sul carattere linguistico dei problemi ... semantica Ramo della linguistica che si occupa dei fenomeni del linguaggio non dal punto di vista fonetico e morfologico, ma guardando al loro significato. Il termine fu coniato da M. Bréal nel 1883 come sostituto di semasiologia. 1. Gli studi linguistici I primi studi di semantica di Bréal (Essai de sémantique, ... linguistica Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della linguistica sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in un dato momento, sia nel loro divenire attraverso il tempo; sia da un punto di vista interno ...
Tag
  • CHARLES MORRIS
  • NEW YORK
  • CHICAGO
Altri risultati per SEMIOTICA
  • semiotica
    Enciclopedia on line
    Scienza generale dei segni, della loro produzione, trasmissione e interpretazione, o dei modi in cui si comunica e si significa qualcosa, o si produce un oggetto comunque simbolico. Scienze della comunicazione S. antica e premoderna. Il termine s. (o semiologia), è stato proposto da C.S. Peirce e C. ...
  • semiotica
    Dizionario di filosofia (2009)
    Dal gr. σημειωτική «studio, esame dei segni», scienza dei segni linguistici e non linguistici. Il termine, proposto da Peirce e Morris, è sinon. di semiologia (➔) anche se il suo uso è più frequente: pur non essendo privo di differenze storiche e concettuali rispetto a semiologia, esso si è ormai imposto ...
  • Semiotica
    Enciclopedia delle scienze sociali (1997)
    Thomas A. Sebeok Introduzione Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, è garantito dalla comunicazione. La comunicazione o semiosi, pertanto, può essere considerata quella proprietà ...
  • SEMIOLOGIA economica
    Enciclopedia Italiana (1936)
    SEMIOLOGIA (o Sintomatologia) economica Riccardo Bachi Nell'articolo dedicato al barometro economico (v.) è considerata l'applicazione sistematica di dati statistici per la previsione economica. Nel presente articolo è invece considerata l'applicazione sistematica di dati statistici per la formazione ...
Vocabolario
semiòtica
semiotica semiòtica (meno com. semeiòtica) s. f. [dall’ingl. semiotic (o semiotics), che ha lo stesso etimo dell’ital. semeiotica]. – 1. In filosofia, dottrina dei segni e della conoscenza simbolica in generale, strettamente legata alla...
semiòtico
semiotico semiòtico agg. [der. di semiosi, secondo il gr. σημειωτικός] (pl. m. -ci). – Della semiosi, relativo alla semiosi: processo s.; anche, relativo alla semiotica: gli studî semiotici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali