• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

seminoma

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

seminoma


Tumore che origina dalle cellule germinali del testicolo. Rappresenta il 40% dei tumori germinali, mentre il restante 60% è formato da vari tipi istologici riuniti nel sottogruppo dei tumori non-seminomatosi: carcinoma embrionale, teratoma, coriocarcinoma, forme miste (che comprendono istologie diverse nella stessa neoplasia). I tumori germinali costituiscono l’1% di tutte le neoplasie maligne del maschio. Si calcola che in Italia ci siano 1.200÷1.400 nuovi casi ogni anno. Il picco di incidenza dei s. è fra i 35 e i 45 anni, mentre quello dei non-s. è fra i 20 e i 25 anni.

Eziopatogenesi

Le cause che provocano i tumori germinali sono ignote. Il fattore di rischio riconosciuto è costituito dal criptorchidismo. Per tale motivo l’intervento di correzione del criptorchidismo (orchipessia) andrebbe eseguito precocemente. I tumori germinali possono originare anche in sede extratesticolare, soprattutto nel mediastino e nello spazio retroperitoneale. In tali sedi la neoplasia originerebbe da residui di cellule embrionali ectopiche. Il tumore si manifesta di solito con l’aumento volumetrico indolente del testicolo o con la comparsa di un nodulo testicolare; in una minoranza dei casi (10÷15%) si rileva con un dolore inguino-scrotale.

Diagnosi e terapia

La diagnosi viene posta usualmente con l’ecografia scrotale. La stadiazione della neoplasia è poi completata con una TAC torace-addome e il dosaggio dei marker tumorali. Il primo atto terapeutico è l’asportazione del testicolo (orchifunicolectomia) con la precisa definizione istologica del tumore. La strategia terapeutica è poi stabilita in base all’istologia (s. o non-s.) e all’estensione di malattia, vale a dire se la neoplasia interessa il solo testicolo o è diffusa ai linfonodi retroperitoneali o è metastatica (polmoni, fegato, encefalo sono gli organi colpiti con più frequenza). I trattamenti utilizzati prevedono la chirurgia, la radioterapia e la chemioterapia, attuate a volte singolarmente, talora in sequenza. Rimarchevole è l’estrema sensibilità dei tumori germinali sia alle terapie chemioterapiche sia alle radioterapiche.

Prognosi

Complessivamente i tumori germinali del testicolo hanno un’ottima prognosi, di gran lunga migliore rispetto agli altri tumori solidi. Negli stadi iniziali guarisce la quasi totalità dei pazienti (98÷100% dei s., 98% dei non-s.), ma anche negli stadi avanzati o metastatici guarisce la maggior parte dei soggetti (75÷85% dei s., 65÷75% dei non-s.).

Vedi anche
testicolo Ghiandola sessuale maschile dei Metazoi. 1. Anatomia comparata Nei Vertebrati il testicolo è un organo compatto, di varia forma, costituito da numerosi tubuli seminiferi (Amnioti) o da ampolle (Elasmobranchi e Anfibi), gli uni e le altre originatisi da masse cellulari compatte in cui si scavano rispettivamente ... tumore botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle piante (➔ cecidio). I tumore hanno forma e grandezza molto varie, da intumescenze di pochi millimetri ... disgerminoma Raro tumore maligno dell’ovaio, detto anche seminoma ovarico, caratterizzato dal rapido accrescimento e dalla precoce metastatizzazione. radioterapia Branca della radiologia medica che si occupa dell’uso terapeutico delle radiazioni ionizzanti (alfa, beta, gamma, raggi X). 1. Generalità La radioterapia trova fondamento nell’assorbimento delle radiazioni da parte dei tessuti irradiati e negli effetti biologici da esse determinati. Il fenomeno di ...
Vocabolario
seminòma
seminoma seminòma s. m. [der. di semin(ifero), col suff. medico -oma] (pl. -i). – In medicina, tumore maligno della ghiandola sessuale maschile, piuttosto frequente in individui di età compresa fra i 30 e i 40 anni, che prende origine dall’epitelio...
disgerminòma
disgerminoma disgerminòma s. m. [comp. di dis-2 e lat. germen -mĭnis «germe», col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, raro tumore delle gonadi maschili (detto anche seminoma) e femminili, derivato dall’epitelio germinativo, talvolta bilaterale,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali