• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEMINOLE

di Renato Biasutti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SEMINOLE

Renato Biasutti

Una delle tribù indigene della Florida (Stati Uniti), appartenente alla famiglia linguistica muskogi (v.) e, più precisamente, al gruppo delle tribù Creek. Alla fine del sec. XVIII occupavano una ventina di "città" o grossi villaggi, conducendo la vita comune alle genti del sud-est: agricoltura e raccolta, matriarcato, forte organizzazione politica e bellica. Le ostilità con le colonie anglosassoni s'iniziarono quando ancora il loro paese era sotto il dominio spagnolo (1812 e 1817-18), provocando l'invasione armata della penisola e poi la cessione di questa agli Stati Uniti. Una seconda serie di ostilità, durata quasi 8 anni, si chiuse nel 1842 con l'espatrio quasi completo della tribù dalle sue sedi. Sono attualmente poco più di 2000 individui, in gran parte nell'Oklahoma, mentre un residuo di poche centinaia di persone vive ancora nella parte meridionale della Florida.

Bibl.: C. Mac Cauley, The Seminole Indians of Florida, in Bureau of Amer. Ethnology, bull. 8, Washington 1889.

Vedi anche
Oklahoma Stato federato degli USA (181.186 km2 con 3.642.361 ab. nel 2008), nella parte meridionale della zona della Prateria fra il fiume Arkansas a NE e il Fiume Rosso a S; la capitale O. City (551.789 ab. nel 2008) sorge sul fiume North Canadian, quasi al centro topografico dello Stato, di cui è la principale ... Osceola ‹osi̯óulë›. - Capo dei Seminole (n. in Georgia 1804 circa - m. Charleston 1838). Si oppose ai trattati che obbligavano i Seminole a lasciare le loro terre in Florida e a trasferirsi in una riserva a ovest del Mississippi (1832-33); dal 1835 al 1837 guidò il suo popolo contro le truppe statunitensi utilizzando ... Juan Ponce de León Ponce de León, Juan. - Conquistatore (Tierra de Campos, Palencia, 1460 - L'Avana 1521). Dopo aver partecipato alla guerra di Granada, sembra seguisse C. Colombo nel secondo viaggio in America (1493); poi con N. Ovando partecipò alla colonizzazione di Hispaniola. Nel 1508 conquistò l'isola di Porto Rico, ... Martin Van Buren Uomo politico statunitense (Kinderhook, New York, 1782 - ivi 1862). Senatore federale dal 1821, contribuì alla crescita del partito democratico; rieletto senatore (1827), si dimise per diventare governatore dello stato di New York; in questa carica appoggiò la candidatura di A. Jackson alla presidenza. ...
Tag
  • MATRIARCATO
  • AGRICOLTURA
  • STATI UNITI
  • OKLAHOMA
  • FLORIDA
Altri risultati per SEMINOLE
  • Seminole
    Enciclopedia on line
    Popolazione indigena abitante la parte sud-orientale degli USA, e facente parte del gruppo Muskogee. Staccatasi dai Creek occupò, tra il 18° sec. e i primi anni del 19°, vaste regioni della Florida; qui i S. assimilarono un notevole numero di schiavi fuggiaschi africani. Nel tentativo di resistere all’usurpazione ...
  • seminole
    Dizionario di Storia (2011)
    Popolazione indigena del Sud-Est degli Stati Uniti. Staccatasi dai creek occupò, tra il 18° sec. e i primi anni del 19°, vaste regioni della Florida, dove assimilò un notevole numero di schiavi fuggiaschi. Nel tentativo di resistere all’usurpazione delle proprie terre, affrontò gli statunitensi in tre ...
Vocabolario
muskòghi
muskoghi muskòghi s. m. pl. e agg. [adattam. dell’ingl. Muskogee ‹mḁskóuġi›]. – Famiglia etno-linguistica dell’America Settentr., comprendente varie popolazioni amerindie (Creek, Seminole, ecc.), originariamente stanziate in Alabama, Tennessee,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali