• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

seminatore

di Raul Manselli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

seminatore (seminadore)

Raul Manselli

" Colui che semina ": due volte designa metaforicamente Dio, con riferimento all'infusione della nobiltà da lui operata nelle anime ben disposte: oh ammirabile e benigno seminatore (Cv IV XXI 12); l'altissimo e gloriosissimo seminadore (XXIII 3). Ancora usato metaforicamente, il sostantivo qualifica una categoria di peccatori, i seminator di scandalo e di scisma (If XXVIII 35).

Seminatori di discordia e di scisma. - D. dedica loro la parte finale del c. XXVIII dell'Inferno e li ricorda ancora nel XXIX; sono collocati nella nona bolgia dell'ottavo cerchio e hanno come contrapasso di essere ‛ smozzicati ', vale a dire colpiti dalla spada di un diavolo che taglia parti del loro corpo o li ferisce straziandoli, costringendoli a passare oltre, e nel giro del cerchio guariscono sicché di passaggio in passaggio il loro strazio si rinnova.

A questo proposito va sottolineato che D. distingue con assoluta precisione teorica e con una ben diversa punizione gli eretici dagli scismatici e s. di discordia. Gli eretici infatti sono dei violenti che sforzano i sacri testi per adeguarli alle loro arbitrarie verità, mentre i s. di discordia e di scismi rompono la coerenza organica dell'unità della Chiesa e della pace della vita politica.

È in questo senso interessante notare che sono per D. scismatici allo stesso modo Maometto (v.) con Alì (v.) e fra Dolcino (v.), considerati quindi come violatori dell'unità disciplinare e spirituale della Chiesa piuttosto che eretici. E la cosa è interessante soprattutto per quello che riguarda Dolcino.

Fra i s. di discordia emergono invece Pier da Medicina e Bertram dal Bornio, del quale D. sottolinea lo spaventoso supplizio del distacco della testa dal resto del corpo, così come il trovatore aveva fatto il padre e 'l figlio in sé ribelli (XXVIII 136, con allusione a Enrico II d'Inghilterra e al suo primogenito Enrico).

Senza voler forzare il pensiero di D. e i suoi rapporti con la cultura tomistica, ci sembra di avvertire anche l'influenza della dottrina di s. Tommaso circa il bonum commune, quale fu ripresa ed esposta proprio a Firenze dal domenicano Remigio de' Girolami, del quale ci è appunto tramandato un trattato De Bono communi, assai importante proprio per l'accentuata sottolineatura dell'importanza della concordia e dell'unità nella vita della Chiesa come della società comunale.

Bibl. - Oltre ai commenti del canto XXVIII dell'Inferno, si rinvia a M.C. De Matteis, Il De bono communi di Remigio de' Girolami, in " Annali Facoltà Lettere e Filosofia Università di Lecce " III (1965-1967).

Vocabolario
seminatóre
seminatore seminatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. seminator -oris]. – Chi semina: la parabola evangelica del buon s. (Matteo 13, 3 segg.). Fig.: E tutti li altri che tu vedi qui, Seminator di scandalo e di scisma Fuor vivi (Dante), con...
seminare
seminare v. tr. [lat. sēmĭnare, der. di sēmen -mĭnis «seme»] (io sémino, ecc.). – 1. Spargere la semente in un terreno preparato a riceverla, perché germini e dia vita a nuove piante: s. il grano, l’avena, i ceci; s. il granturco nella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali