• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEMIGALLIA

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SEMIGALLIA (in lettone Zemgale; A. T., 58)

Elio Migliorini

Una delle quattro provincie della Lettonia, posta a sinistra della Daugava, avente una forma stretta e molto allungata (tra 22° 30′ di long. E. e 27° 25′), che va man mano restringendosi quanto più si procede verso oriente. Essa confina a N. con la provincia di Livonia (Vidzeme) e con il Golfo di Riga, a occidente con la Curlandia, a S. con la Lituania, mentre a oriente il confine con la Letgallia è segnato dal corso della Daugava (antico confine tra Curlandia e governatorato di Vitebsk). La Semigallia si estende su una superficie di 13.621 kmq. (pari a quella della Venezia Tridentina) e comprende una vasta e fertile pianura (bassopiano di Riga-Jelgava) avente per centro Jelgava, abbondantemente irrigata da una raggiera di fiumi, che formano una rete a ventaglio e che mandano le acque al Lielupe (e quindi al Golfo di Riga); a occidente rientra nel suo territorio una parte delle colline della Curlandia centrale, mentre nella lunga lingua di terra che forma la parte sud-orientale, si estendono lungo la Daugava le colline della Curlandia orientale, che fanno già parte del Dosso Baltico, il grande bastione morenico che si allunga dalla Prussia orientale all'Estonia; qui si trovano numerosi piccoli laghi, mentre il maggiore della provincia è quello costiero di Engure (42 kmq.; il secondo per superficie tra quelli della Lettonia). Il clima d'inverno è assai rigido (Jelgava, gennaio −4°,1), piuttosto fresco d'estate (luglio 17°,2), con precipitazioni (510 mm. all'anno) in prevalenza autunnali. L'agricoltura è di gran lunga l'attività principale degli abitanti. Il suolo è per due quinti (39,5%) occupato da campi e da orti e per oltre un quarto (26,8%) da boschi, mentre i prati coprono il 12,2%, i pascoli il 10,8% e circa un decimo del territorio è improduttivo. Le colture principali sono quelle di piante foraggere (1590 kmq.), avena (672 kmq.), segale (520 kmq.), orzo (388 kmq.), frumento (375 kmq.) e patate (192 kmq.). L'allevamento ha pure notevole importanza (259 mila bovini, poco meno di uno per abitante, e 83 mila cavalli). La Semigallia contava nel 1930 288.086 ab., in notevole aumento rispetto al 1920, quando erano soltanto 222.311, ma invece in grave declino in confronto dell'anteguerra (1914:388.100), in conseguenza dei danni causati dall'evacuazione del distretto industriale costiero verso l'interno della Russia e delle lotte tra Tedeschi e comunisti. La densità è quindi molto bassa (21,3 ab. per kmq.), alquanto inferiore alla media dello stato, che a sua volta è appena la metà di quella media d'Europa. Oltre alla capitale, che è Jelgava, hanno una certa importanza i capoluoghi degli altri quattro distretti, Tukums (ab. 7658), all'estremità occidentale del bassopiano di Riga-Jelgava, e Bauska (ab. 4841) all'estremità meridionale, Jēkabpils (ab. 5607, sulla Daugava), e Ilūkste (ab. 1202). I Lettoni sono in maggioranza (80,9%), ma esistono anche numerose minoranze, Russi (4,8), Lituani (4,4), Polacchi (2,7), Ebrei (2,5), Ruteni (2,1), Tedeschi (1,9).

Vedi anche
Lettonia Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo di Rīga. 1. Caratteri fisici Il territorio della Lettonia costituisce un lembo del bassopiano russo. ... Letgallia (lettone Latgale; russo Latgalija) Regione storica della Lettonia sud-orientale. Ha forti minoranze russe soprattutto nelle città, di cui la principale è Daugavpils. Dal punto di vista religioso prevalgono i cattolici, il cui centro spirituale è nel santuario di Aglona. Livonia (lettone Vidzeme; russo Livonija; ted. Livland) Regione storica baltica (47.000 km2) estesa tra Lettonia a S ed Estonia a N, suddivisa a partire dal 1920 tra i due paesi, seguendo un confine etnico. Area di transito di popoli rivali, la Livonia emerse nella storia intorno al 9° sec., quando cominciò ... Karlis Ulmanis Ulmanis ‹ùl-›, Karlis. - Uomo politico lettone (Berze, Semgallia, 1877 - Sverdlovsk 1942); prese parte alla rivoluzione russa del 1905; si rifugiò poi negli USA, donde ritornò (1913), fondando a Riga una associazione agraria, da cui ebbe origine il partito lettone dei contadini. Proclamata l'indipendenza ...
Tag
  • PRUSSIA ORIENTALE
  • ALLEVAMENTO
  • AGRICOLTURA
  • LETGALLIA
  • CURLANDIA
Altri risultati per SEMIGALLIA
  • Semgallia
    Enciclopedia on line
    (lettone Zemgale; russo Zemgalija) Antica provincia della Lettonia (13.673 km2 con 300.000 ab. nel 1935), posta a O della Dvina occidentale, di forma stretta e allungata, che va restringendosi verso oriente. Ne era capoluogo Jelgava.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali